Cos'è un resistore fotosensibile?
Definizione di fotoresistore
Il fotoresistore è un tipo di dispositivo semiconduttore basato sull'effetto fotoelettrico interno, e il suo valore di resistenza dipende dal cambiamento dell'intensità della luce incidente. Con l'aumento dell'intensità della luce incidente, il valore di resistenza del fotoresistore diminuisce, mentre con la riduzione della luce incidente, il valore di resistenza aumenta. Il fotoresistore non ha polarità, e quando viene utilizzato, una tensione esterna in qualsiasi direzione viene applicata ai suoi due estremi, e l'intensità della luce incidente può essere riflessa misurando la corrente nel circuito.
Struttura di base del fotoresistore
Supporto isolante
Strato fotosensibile
Elettrodo
Come funziona il fotoresistore
Il principio di funzionamento di un fotoresistore si basa sulla fotoconduttività. La fotoconduttività si verifica quando la conduttività elettrica di un materiale aumenta dopo aver assorbito fotoni (particelle di luce) con energia sufficiente. Quando la luce colpisce un fotoresistore, i fotoni eccitano gli elettroni nella banda di valenza (il livello più esterno dell'atomo) del materiale semiconduttore, causando il loro salto alla banda di conduzione. Questo processo crea più elettroni liberi e buchi per trasportare la corrente, riducendo la resistenza del fotoresistore.
Caratteristiche parametriche del fotoresistore
Corrente fotoelettrica, resistenza luminosa
Corrente oscura, resistenza oscura
Sensibilità
Risposta spettrale
Caratteristica di illuminazione
Curva caratteristica volt-ampere
Coefficiente di temperatura
Potenza nominale
Caratteristica di frequenza
Fattori che influenzano la fotoresistenza
Lunghezza d'onda e intensità della luce incidente
Gap di banda dei materiali semiconduttori
Livelli di dopaggio dei materiali semiconduttori
Area superficiale e spessore del fotoresistore
Temperatura e umidità ambientali
Classificazione dei fotoresistori
Fotoresistore intrinseco
Fotoresistore estrinseco
Applicazioni dei fotoresistori
Sistemi di sicurezza: I fotoresistori possono essere utilizzati per rilevare la presenza o l'assenza di luce, ad esempio nei misuratori di camera, nelle allarmi antifurto o negli occhi elettronici.
Controllo dell'illuminazione: I fotoresistori possono essere utilizzati per controllare la luminosità o il colore delle luci, come l'illuminazione stradale, l'illuminazione esterna.
Compressione audio: I fotoresistori possono essere utilizzati per smussare la risposta di un segnale audio riducendo la gamma dinamica, ad esempio in un compressore, limitatore o cancellatore di rumore.
Comunicazione ottica: I fotoresistori possono essere utilizzati per modulare o demodulare segnali ottici, come cavi ottici, laser o fotonodi.
Misurazione e strumentazione: I fotoresistori possono essere utilizzati per misurare o indicare l'intensità luminosa, ad esempio in fotometri, spettrometri o fotometri.
Vantaggi e svantaggi del fotoresistore
Vantaggio
Costo basso e facile da usare
Ampia gamma di valori di resistenza, livelli di sensibilità
Non richiede alimentazione esterna o polarizzazione
Compatibile con molti circuiti e dispositivi
Difetto
Bassa precisione e accuratezza.
Tempo di risposta e recupero lento
Facilmente influenzato da fattori ambientali come temperatura, umidità e invecchiamento