Cos'è la corrente elettrica?
Definizione di corrente
Nell'elettromagnetismo, l'ammontare di elettricità che passa attraverso qualsiasi sezione trasversale del conduttore in unità di tempo è chiamato intensità di corrente, detta semplicemente corrente, il simbolo della corrente è I, l'unità è l'ampere, detto "ampere".
La causa della formazione della corrente
Una corrente si forma quando la carica libera in un conduttore si muove in una direzione regolare sotto l'azione della forza del campo elettrico.
Direzione della corrente
La direzione del flusso diretto della carica positiva è definita come la direzione della corrente nell'elettricità.
Espressione della corrente
Il rapporto tra la quantità di carica Q che passa attraverso una sezione trasversale di un conduttore e il tempo t impiegato da queste cariche per passare è chiamato corrente, anche detta intensità di corrente. Quindi I=Q/t Se la quantità di carica che passa attraverso la sezione trasversale di un conduttore in 1s è 1C, la corrente nel conduttore è 1A.
Tre effetti della corrente elettrica
Effetto termico: il fenomeno di riscaldamento quando il conduttore è alimentato è chiamato effetto termico della corrente.
Effetto magnetico: Oster ha scoperto che qualsiasi filo con corrente può generare un campo magnetico intorno a sé, questo è chiamato effetto magnetico della corrente.
Effetto chimico: A causa della partecipazione degli ioni nella corrente, la sostanza è cambiata, e questo effetto è chiamato effetto chimico della corrente.
Classificazione
Corrente alternata
L'intensità e la direzione della corrente cambiano periodicamente. La CA è ampiamente utilizzata nella vita familiare e nella produzione industriale, e la tensione domestica 220V e la tensione industriale generale 380V sono entrambe tensioni pericolose.
Corrente continua
La direzione non cambia nel tempo. La CC è generalmente ampiamente utilizzata in tutti i tipi di piccoli elettrodomestici, poiché queste tensioni di alimentazione non superano mai 24V, quindi è un'energia sicura.
Formula della corrente
Il rapporto tra corrente, tensione e resistenza.
Il rapporto tra corrente, potenza e tensione.
Il rapporto tra corrente, potenza e resistenza.
Strumento di misura: Amperometro
Uso
Quando si connette l'amperometro AC, esso deve essere collegato in serie all'apparecchio elettrico nel circuito e la corrente misurata non deve superare la portata dell'amperometro, e deve essere tarato a zero prima dell'uso. Per il cablaggio dell'amperometro DC, bisogna prestare attenzione alla sua polarità positiva e negativa, il terminale positivo dell'amperometro deve essere collegato nella direzione della corrente reale (il polo positivo dell'alimentazione, cioè il punto di alta potenziale), il terminale negativo dell'amperometro deve essere collegato nella direzione dell'uscita della corrente reale (il polo negativo dell'alimentazione, cioè il punto di bassa potenziale).
In confronto agli strumenti AC, gli strumenti DC hanno una struttura più semplice, una maggiore precisione di misura e un volume minore.