Un trasformatore è un dispositivo che trasferisce energia elettrica da un circuito a un altro tramite induzione elettromagnetica. I trasformatori sono ampiamente utilizzati nei sistemi di potenza per aumentare o diminuire le tensioni, isolare i circuiti e bilanciare i carichi. I trasformatori possono essere classificati in diversi tipi in base alla loro costruzione, configurazione degli avvolgimenti e gruppo vettoriale.
Un diagramma vettoriale di un trasformatore è una rappresentazione grafica delle relazioni fasiometriche tra le tensioni e le correnti primarie e secondarie del trasformatore. È uno strumento essenziale per comprendere il comportamento e le prestazioni del trasformatore in varie condizioni operative e scenari di guasto.
In questo articolo, spiegheremo cos'è un diagramma vettoriale di un trasformatore, come disegnarlo e come utilizzarlo per l'analisi dei guasti. Discuteremo anche i diversi tipi di connessioni dei trasformatori e i gruppi vettoriali e le loro implicazioni per la protezione e la coordinazione dei sistemi di potenza.
Un diagramma vettoriale è un diagramma su cui si possono rappresentare uno o più vettori. Un vettore è una quantità che ha sia magnitudine che direzione. Nell'ingegneria elettrica, le quantità alternate come tensioni e correnti sono spesso rappresentate da vettori, poiché variano in magnitudine e direzione nel tempo.
Su un diagramma vettoriale, le quantità alternate sono rappresentate da frecce. La lunghezza della freccia rappresenta il valore efficace della quantità alternata. La posizione angolare rappresenta l'angolo di fase della quantità rispetto a un asse di riferimento o a un'altra quantità. L'estremità della freccia rappresenta la direzione in cui agisce la quantità.
Quando una quantità elettrica agisce lontano dalla sorgente verso il carico, il vettore che rappresenta la quantità è considerato positivo. Quando agisce verso la sorgente dal carico, è considerato negativo.
Un diagramma vettoriale di un trasformatore è un diagramma vettoriale che mostra le relazioni fasiometriche tra le tensioni e le correnti primarie e secondarie di un trasformatore. Mostra anche lo scostamento di fase e la polarità degli avvolgimenti del trasformatore.
Un diagramma vettoriale di un trasformatore può essere disegnato per qualsiasi tipo di trasformatore, come monofase o trifase, connesso a stella o a triangolo, o con diverse configurazioni degli avvolgimenti e gruppi vettoriali.
Un diagramma vettoriale di un trasformatore può aiutarci a:
Determinare i parametri del circuito equivalente di un trasformatore, come impedenza, resistenza, reattanza e perdite.
Analizzare le prestazioni ed efficienza di un trasformatore in varie condizioni di carico, come a vuoto, a pieno carico, sovraccarico o cortocircuito.
Identificare e diagnosticare i guasti in un trasformatore o nei suoi circuiti associati, come circuito aperto, cortocircuito, guasto a terra o interturno.
Selezionare e coordinare i dispositivi di protezione per un trasformatore, come fusibili, interruttori, relè o schemi di protezione differenziale.
Verificare la connessione e la polarità corrette di un trasformatore durante l'installazione o la messa in servizio.
Per disegnare un diagramma vettoriale di un trasformatore, dobbiamo conoscere le seguenti informazioni:
La tensione nominale e la corrente degli avvolgimenti primario e secondario del trasformatore.
La configurazione e la connessione degli avvolgimenti del trasformatore, come stella o triangolo.
Il gruppo vettoriale del trasformatore, che indica lo scostamento di fase e la polarità degli avvolgimenti.
L'impedenza del carico e il fattore di potenza del trasformatore.
I passaggi per disegnare un diagramma vettoriale di un trasformatore sono:
Scegliere un asse di riferimento per il diagramma. Solitamente, l'asse orizzontale viene scelto come asse di riferimento.
Disegnare il vettore della tensione primaria lungo l'asse di riferimento con la sua direzione positiva rivolta verso destra. Etichettarlo come V1.
Disegnare il vettore della tensione secondaria con la sua lunghezza proporzionale al suo valore efficace e l'angolo in base al suo gruppo vettoriale. Etichettarlo come V2.
Disegnare il vettore della corrente primaria con la sua lunghezza proporzionale al suo valore efficace e l'angolo in base al suo fattore di potenza. Etichettarlo come I1. La direzione di I1 dovrebbe essere opposta a V1 se l'avvolgimento primario sta fornendo potenza all'avvolgimento secondario.
Disegnare il vettore della corrente secondaria con la sua lunghezza proporzionale al suo valore efficace e l'angolo in base al suo fattore di potenza. Etichettarlo come I2. La direzione di I2 dovrebbe essere opposta a V2 se l'avvolgimento secondario sta ricevendo potenza dall'avvolgimento primario.
Disegnare il vettore dell'impedenza del carico con la sua lunghezza proporzionale al suo valore e l'angolo in base al suo fattore di potenza. Etichettarlo come ZL. La direzione di ZL dovrebbe essere opposta a I2 se il carico è passivo (resistivo o induttivo).
Disegnare eventuali altri vettori rilevanti per l'analisi, come impedenza, resistenza, reattanza, perdite, ecc.
Consideriamo un trasformatore monofase con le seguenti specifiche: