La corrente capacitiva è determinata principalmente dalla lunghezza del ramo, dalla sezione trasversale del conduttore, dalla costante dielettrica, dall'altezza dal suolo e dalla tensione nominale. I metodi specifici di stima sono i seguenti:
Stima della corrente capacitiva delle linee aeree: Per le linee aeree da 3 a 35 kV, la capacità per fase rispetto a terra è solitamente compresa tra 5000 e 6000 pF/km. In base a questo, si può stimare il valore della corrente capacitiva di accoppiamento a terra per chilometro per linee di diversi livelli di tensione.
Stima della corrente capacitiva delle linee in cavo: La corrente capacitiva delle linee in cavo è molto maggiore di quella delle linee aeree e deve essere calcolata separatamente. Il suo valore è strettamente legato alla sezione trasversale, alla struttura e alla tensione nominale del cavo.
Stima della corrente capacitiva di linee aeree doppie sullo stesso palo: La corrente capacitiva di tali linee non è doppia rispetto a quella di una linea singola. Quando calcolata equivalentemente come una linea singola, la formula è: Ic = (1,4 - 1,6)Id (dove Id è la corrente capacitiva corrispondente alla lunghezza di un circuito singolo nelle linee a doppio circuito). I valori costanti devono essere distinte in base al livello di tensione: 1,4 corrisponde alle linee a 10 kV, e 1,6 corrisponde alle linee a 35 kV.