• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Potenza dei condensatori a diverse tensioni

V
Hz
V
Hz
Descrizione

In alcune reti elettriche, può esistere una significativa differenza tra la tensione nominale e la tensione di servizio. Ad esempio, un condensatore con una tensione nominale di 400 V può essere utilizzato in un sistema a 380 V. In tali casi, la potenza reattiva effettiva del condensatore varia con la tensione e la frequenza. Questo strumento calcola la potenza reattiva reale fornita da un condensatore in condizioni non nominali.

Scenari di applicazione

  • Compensazione della potenza reattiva in sottostazioni industriali

  • Verifica della selezione dei banchi di condensatori

  • Analisi delle fluttuazioni di tensione del sistema

  • Valutazione della durata di vita del condensatore (sovratensione/undervoltage)

Descrizione dei parametri

ParametroDescrizione
Tensione di ingressoTensione di funzionamento effettiva della rete (ad esempio, 380V, 400V), unità: Volt (V)
Frequenza di alimentazioneFrequenza di funzionamento della rete (ad esempio, 50 Hz o 60 Hz), unità: Hertz (Hz)
Potenza reattiva nominale del condensatorePotenza reattiva nominale del condensatore, unità: kVAR
Tensione nominale del condensatoreTensione nominale indicata sulla targhetta del condensatore, unità: Volt (V)
Frequenza nominale del condensatoreFrequenza di progettazione del condensatore, tipicamente 50 Hz o 60 Hz

Principio di calcolo

La potenza reattiva erogata da un condensatore è proporzionale al quadrato della tensione applicata:

Q_effettivo = Q_nominale × (U_ingresso / U_nominale)² × (f_alimentazione / f_nominale)

Dove:
- Q_effettivo: Potenza reattiva effettiva (kVAR)
- Q_nominale: Potenza reattiva nominale del condensatore (kVAR)
- U_ingresso: Tensione di ingresso (V)
- U_nominale: Tensione nominale del condensatore (V)
- f_alimentazione: Frequenza di alimentazione (Hz)
- f_nominale: Frequenza nominale del condensatore (Hz)

Un aumento del 10% della tensione comporta un aumento approssimativo del 21% della potenza reattiva (a causa della relazione quadratica)
La sovratensione può causare surriscaldamento, rotture d'isolamento o riduzione della durata di vita

Raccomandazioni per l'uso

  • Evitare l'operazione a lungo termine sopra la tensione nominale del condensatore

  • Scegliere condensatori con una tensione nominale leggermente superiore alla tensione del sistema (ad esempio, 400V per sistemi a 380V)

  • Utilizzare il commutazione a step in banchi di condensatori multi-livello per prevenire la sovricompensazione

  • Combinare con controllori di fattore di potenza per la gestione dinamica della potenza reattiva

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Lightning conductor
Calcolo di protezione contro i fulmini con parafulmine
Questo strumento calcola l'area protetta tra due parafulmini in base allo standard IEC 62305 e al Metodo della Sfera Rotolante, adatto per la progettazione di protezione dai fulmini di edifici, torri e impianti industriali. Descrizione dei Parametri Tipo di Corrente Selezionare il tipo di corrente nel sistema: - Corrente Continua (CC) : Comune nei sistemi fotovoltaici o nelle apparecchiature alimentate a CC - Corrente Alternata Monofase (CA Monofase) : Tipica nella distribuzione elettrica residenziale Note: Questo parametro viene utilizzato per distinguere i modi di ingresso ma non influisce direttamente sul calcolo della zona di protezione. Ingressi Scegliere il metodo di ingresso: - Tensione/Potenza : Inserire la tensione e la potenza del carico - Potenza/Resistenza : Inserire la potenza e la resistenza della linea Suggerimento: Questa funzione potrebbe essere utilizzata per estensioni future (ad esempio, calcolo della resistenza di terra o della tensione indotta), ma non influenza la portata geometrica di protezione. Altezza del Parafulmine A L'altezza del parafulmine principale, in metri (m) o centimetri (cm). Solitamente è il parafulmine più alto, che definisce il limite superiore della zona di protezione. Altezza del Parafulmine B L'altezza del secondo parafulmine, nello stesso unità di misura sopra indicata. Se i parafulmini hanno altezze diverse, si forma una configurazione con altezze disuguali. Distanza Tra i Due Parafulmini Distanza orizzontale tra i due parafulmini, in metri (m), denotata come (d). Regola generale: \( d \leq 1.5 \times (h_1 + h_2) \), altrimenti non si può ottenere una protezione efficace. Altezza dell'Oggetto Protetto L'altezza della struttura o dell'attrezzatura da proteggere, in metri (m). Questo valore non deve superare l'altezza massima consentita all'interno della zona di protezione. Raccomandazioni sull'Uso Preferire parafulmini di uguale altezza per un design più semplice Mantenere la distanza inferiore a 1.5 volte la somma delle altezze dei parafulmini Assicurarsi che l'altezza dell'oggetto protetto sia inferiore alla zona di protezione Per impianti critici, considerare l'aggiunta di un terzo parafulmine o l'utilizzo di un sistema di terminazione aerea a maglia
Calculation of resistance
Calcolo della resistenza
Calcola la resistenza utilizzando tensione, corrente, potenza o impedenza in circuiti AC/DC. “Tendenza di un corpo a opporsi al passaggio di una corrente elettrica.” Principio di Calcolo In base alla legge di Ohm e alle sue derivate: ( R = frac{V}{I} = frac{P}{I^2} = frac{V^2}{P} = frac{Z}{text{Fattore di Potenza}} ) Dove: R : Resistenza (Ω) V : Tensione (V) I : Corrente (A) P : Potenza (W) Z : Impedenza (Ω) Fattore di Potenza : Rapporto tra potenza attiva e apparente (0–1) Parametri Tipo di Corrente Corrente Continua (CC) : La corrente scorre stabilmente dal polo positivo a quello negativo. Corrente Alternata (CA) : Direzione e ampiezza variano periodicamente con frequenza costante. Sistema monofase : Due conduttori — uno di fase e uno neutro (potenziale zero). Sistema bifase : Due conduttori di fase; il neutro è distribuito nei sistemi a tre fili. Sistema trifase : Tre conduttori di fase; il neutro è incluso nei sistemi a quattro fili. Tensione Differenza di potenziale elettrico tra due punti. Metodo di inserimento: • Monofase: Inserisci tensione Fase-Neutro • Bifase / Trifase: Inserisci tensione Fase-Fase Corrente Flusso di carica elettrica attraverso un materiale, misurato in ampere (A). Potenza Potenza elettrica fornita o assorbita da un componente, misurata in watt (W). Fattore di Potenza Rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente: ( cos phi ), dove ( phi ) è l'angolo di fase tra tensione e corrente. Il valore varia da 0 a 1. Carico puramente resistivo: 1; carichi induttivi/capacitivi: < 1. Impedenza Opposizione totale al flusso di corrente alternata, inclusa resistenza e reattività, misurata in ohm (Ω).
Calculation of active power
Potenza attiva
La potenza attiva, anche nota come potenza reale, è la parte della potenza elettrica che svolge un lavoro utile in un circuito, come la produzione di calore, luce o movimento meccanico. Misurata in watt (W) o chilowatt (kW), rappresenta l'energia effettivamente consumata da un carico ed è la base per la fatturazione dell'elettricità. Questo strumento calcola la potenza attiva in base a tensione, corrente, fattore di potenza, potenza apparente, potenza reattiva, resistenza o impedenza. Supporta sia sistemi monofase che trifase, rendendolo ideale per motori, illuminazione, trasformatori e apparecchiature industriali. Descrizione dei parametri Parametro Descrizione Tipo di Corrente Seleziona il tipo di circuito: • Corrente Continua (CC): flusso costante dal polo positivo al polo negativo • Monofase CA: un conduttore vivo (fase) + neutro • Bifase CA: due conduttori di fase, opzionalmente con neutro • Trifase CA: tre conduttori di fase; sistema a quattro fili include neutro Tensione Differenza di potenziale elettrico tra due punti. • Monofase: inserisci **tensione Fase-Neutro** • Bifase / Trifase: inserisci **tensione Fase-Fase** Corrente Flusso di carica elettrica attraverso un materiale, unità: Ampere (A) Fattore di Potenza Rapporto tra potenza attiva e potenza apparente, indicando l'efficienza. Valore compreso tra 0 e 1. Valore ideale: 1,0 Potenza Apparente Prodotto della tensione RMS e della corrente, rappresentando la potenza totale fornita. Unità: Volt-Ampere (VA) Potenza Reattiva Energia che scorre alternativamente in componenti induttivi/capacitivi senza conversione in altre forme. Unità: VAR (Volt-Ampere Reattivo) Resistenza Opposizione al flusso di corrente continua, unità: Ohm (Ω) Impedenza Opposizione totale alla corrente alternata, inclusa resistenza, induttanza e capacità. Unità: Ohm (Ω) Principio di Calcolo La formula generale per la potenza attiva è: P = V × I × cosφ Dove: - P: potenza attiva (W) - V: tensione (V) - I: corrente (A) - cosφ: fattore di potenza Altre formule comuni: P = S × cosφ P = Q / tanφ P = I² × R P = V² / R Esempio: Se la tensione è 230V, la corrente è 10A e il fattore di potenza è 0,8, allora la potenza attiva è: P = 230 × 10 × 0,8 = 1840 W Consigli per l'uso Monitorare regolarmente la potenza attiva per valutare l'efficienza delle apparecchiature Utilizzare i dati dai contatori di energia per analizzare i modelli di consumo e ottimizzare l'uso Considerare la distorsione armonica quando si tratta di carichi non lineari (ad esempio, convertitori di frequenza, driver LED) La potenza attiva è la base per la fatturazione dell'elettricità, specialmente nei piani tariffari orari Combinare con la correzione del fattore di potenza per migliorare l'efficienza energetica complessiva
Calculation of power factor
fattore di potenza
Calcolo del Fattore di Potenza Il fattore di potenza (FP) è un parametro critico nei circuiti AC che misura il rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente, indicando l'efficienza con cui viene utilizzata l'energia elettrica. Un valore ideale è 1,0, il che significa che tensione e corrente sono in fase senza perdite reattive. Nei sistemi reali, specialmente quelli con carichi induttivi (ad esempio, motori, trasformatori), è tipicamente inferiore a 1,0. Questo strumento calcola il fattore di potenza in base ai parametri di input come tensione, corrente, potenza attiva, potenza reattiva o impedenza, supportando sistemi monofase, bifase e trifase. Descrizione dei Parametri Parametro Descrizione Tipo di Corrente Seleziona il tipo di circuito: • Corrente Continua (CC): flusso costante dal polo positivo al polo negativo • Monofase AC: un conduttore vivo (fase) + neutro • Bifase AC: due conduttori di fase, opzionalmente con neutro • Trifase AC: tre conduttori di fase; sistema a quattro fili include neutro Tensione Differenza di potenziale elettrico tra due punti. • Monofase: Inserisci **tensione Fase-Neutro** • Bifase / Trifase: Inserisci **tensione Fase-Fase** Corrente Flusso di carica elettrica attraverso un materiale, unità: Ampere (A) Potenza Attiva Potenza effettivamente consumata dal carico e convertita in lavoro utile (calore, luce, movimento). Unità: Watt (W) Potenza Reattiva Energia che fluisce alternativamente in componenti induttivi/capacitivi senza conversione in altre forme. Unità: VAR (Volt-Ampere Reattivo) Potenza Apparente Prodotto della tensione RMS e della corrente, rappresenta la potenza totale fornita. Unità: VA (Volt-Ampere) Resistenza Opposizione al flusso di corrente continua, unità: Ohm (Ω) Impedenza Opposizione totale alla corrente alternata, inclusa resistenza, induttanza e capacitance. Unità: Ohm (Ω) Principio di Calcolo Il fattore di potenza è definito come: FP = P / S = cosφ Dove: - P: potenza attiva (W) - S: potenza apparente (VA), S = V × I - φ: angolo di fase tra tensione e corrente Formule alternative: FP = R / Z = P / √(P² + Q²) Dove: - R: resistenza - Z: impedenza - Q: potenza reattiva Un fattore di potenza più alto significa maggiore efficienza e minori perdite di linea Un basso fattore di potenza aumenta la corrente, riduce la capacità del trasformatore e può comportare penalità da parte dell'utility Raccomandazioni per l'Uso Gli utenti industriali dovrebbero monitorare regolarmente il fattore di potenza; obiettivo ≥ 0,95 Utilizzare banchi di condensatori per la compensazione della potenza reattiva per migliorare il FP Le utility spesso addebitano tariffe aggiuntive per fattori di potenza inferiori a 0,8 Combinare con dati di tensione, corrente e potenza per valutare le prestazioni del sistema
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività