La potenza reattiva è l'energia che fluisce alternativamente nei componenti induttivi e capacitivi di un circuito AC senza essere trasformata in altre forme di energia. Anche se non svolge lavoro utile, è essenziale per mantenere la stabilità della tensione e le prestazioni del sistema. Unità: Volt-Ampere Reattivo (VAR).
Tipo di corrente
Selezionare il tipo di corrente:
- Corrente continua (CC): Flusso costante dal polo positivo a quello negativo; nessuna potenza reattiva
- Corrente alternata (CA): Cambia direzione e ampiezza periodicamente a frequenza costante
Configurazioni del sistema:
- Monofase: Due conduttori (fase + neutro)
- Bifase: Due conduttori di fase; il neutro può essere distribuito
- Trifase: Tre conduttori di fase; sistema a quattro fili include il neutro
Note: La potenza reattiva esiste solo nei circuiti CA.
Tensione
Differenza di potenziale elettrico tra due punti.
- Per monofase: Inserire la tensione Fase-Neutro
- Per bifase o trifase: Inserire la tensione Fase-Fase
Corrente
Flusso di carica elettrica attraverso un materiale, misurato in ampere (A).
Potenza attiva
La potenza effettivamente consumata da un carico e convertita in energia utile (ad esempio, calore, moto).
Unità: Watt (W)
Formula:
P = V × I × cosφ
Potenza apparente
Il prodotto della tensione efficace e della corrente, rappresenta la potenza totale fornita dalla sorgente.
Unità: Volt-Ampere (VA)
Formula:
S = V × I
Fattore di potenza
Rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente, indica l'efficienza dell'uso della potenza.
Formula:
FP = P / S = cosφ
dove φ è l'angolo di fase tra tensione e corrente. Il valore varia da 0 a 1.
Resistenza
Opposizione al flusso di corrente dovuta alle proprietà del materiale, alla lunghezza e all'area della sezione trasversale.
Unità: Ohm (Ω)
Formula:
R = ρ × l / A
Impedenza
Opposizione totale del circuito alla corrente alternata, inclusa la resistenza, la reattanza induttiva e la reattanza capacitiva.
Unità: Ohm (Ω)
Formula:
Z = √(R² + (XL - XC)²)
La potenza reattiva \( Q \) è calcolata come:
Q = V × I × sinφ
oppure:
Q = √(S² - P²)
Dove:
- S: Potenza apparente (VA)
- P: Potenza attiva (W)
- φ: Angolo di fase tra tensione e corrente
Se il circuito è induttivo, Q > 0 (assorbe potenza reattiva); se capacitivo, Q < 0 (fornisce potenza reattiva).
Un basso fattore di potenza aumenta le perdite lineari e il calo di tensione nei sistemi di potenza
Le banche di condensatori sono comunemente utilizzate nelle impianti industriali per compensare la potenza reattiva
Utilizzare questo strumento per calcolare la potenza reattiva dai valori noti di tensione, corrente e fattore di potenza