• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Guida tecnica per l'applicazione e la selezione di relè temporizzati

 I. Panoramica della soluzione
Questa soluzione mira a spiegare in modo sistematico il ruolo chiave, i principi tecnici, la selezione delle applicazioni e lo sviluppo futuro dei relè temporizzati nei moderni sistemi di controllo dell'automazione industriale. Come componente centrale che consente un controllo di ritardo preciso attraverso circuiti elettronici, le prestazioni dei relè temporizzati influiscono direttamente sull'accuratezza della logica temporale e sulla affidabilità operativa dell'intero sistema di controllo. Questo documento fornirà un'analisi approfondita delle loro caratteristiche principali, due tipiche approcci di implementazione tecnica e offrirà specifiche raccomandazioni per la progettazione della compatibilità elettromagnetica (EMC) per ambienti industriali complessi. Serve come guida completa per i clienti nella scelta e nell'applicazione dei prodotti di relè temporizzati più adatti.

II. Funzioni principali e vantaggi dei relè temporizzati
Basandosi sulle informazioni fondamentali fornite, i moderni relè temporizzati elettronici dimostrano prestazioni nettamente superiori ai tipi meccanici tradizionali:

  1. Ricca funzionalità di ritardo: Supportano vari modi come ritardo di accensione, ritardo di spegnimento, temporizzazione a intervalli e ritardo di avvio stella-triangolo, soddisfacendo esigenze di logica temporale complesse, dal controllo dei motori alle operazioni di avvio e arresto del processo.
  2. Impostazione flessibile e visualizzazione: Offrono diversi metodi di impostazione, inclusi l'impostazione analogica tramite potenziometro, l'impostazione digitale tramite interruttore DIP e la programmazione tramite tastiera, oltre a display LED o a tubo numerico per una facile configurazione dei parametri e il monitoraggio dello stato. Alta precisione e operazione intuitiva.
  3. Ampia scelta di basi temporali: Le gamme di base temporale coprono da 0,01 secondi a 1 ora o anche più ampie. I diversi ritardi sono ottenuti attraverso la tecnologia di divisione di frequenza, consentendo a un singolo prodotto di adattarsi a varie situazioni temporali con ampia applicabilità.

III. Spiegazione dettagliata delle soluzioni tecniche tipiche e riferimenti per la scelta
I prodotti mainstream sul mercato si basano principalmente sui seguenti due approcci tecnici, confrontati di seguito per le loro caratteristiche:

Tipo di soluzione

Principio di funzionamento centrale

Vantaggi

Svantaggi

Scenari applicativi

Soluzione IC di divisione di frequenza CMOS (ad esempio, CD4060)

Utilizza componenti RC esterni (resistenza Rt, condensatore Cr) per formare un oscillatore che genera una frequenza di riferimento, che viene divisa da un divisore di frequenza interno a 14 stadi per ottenere il ritardo desiderato.

Struttura di circuito semplice, costo basso e regolazione continua del tempo (tramite potenziometro).

L'accuratezza e la stabilità sono significativamente influenzate dalla deriva termica e dall'invecchiamento dei componenti RC; capacità relativamente debole di resistenza agli interferenze; funzionalità limitata.

Applicazioni sensibili al costo con requisiti moderati di accuratezza temporale, come ritardi di illuminazione semplici o controlli di ventilazione.

Soluzione chip dedicato al tempo (ad esempio, B9707EP)

Utilizza un oscillatore cristallino esterno di alta precisione (ad esempio, 32768Hz) per generare impulsi di riferimento, processati da circuiti interni di divisione di frequenza e temporizzazione digitali, con le impostazioni configurate tramite interruttori DIP.

Alta accuratezza e stabilità (assicurate dall'oscillatore cristallino), forte resistenza agli interferenze, supporto di funzioni complesse come temporizzazione cumulativa e a intervalli, e impostazione digitale priva di errori.

Costo più elevato e circuiti più complessi.

Ambienti industriali con requisiti rigorosi di accuratezza, affidabilità e funzionalità temporale, come controllo di processo, linee di produzione automatizzate e panche di prova.

Raccomandazioni per la scelta:

  • Per applicazioni convenzionali in cui si dà priorità alla convenienza, scegliere relè temporizzati a oscillazione RC (impostati tramite potenziometro).
  • Per scenari industriali che richiedono alta precisione, alta affidabilità, multifunzionalità e operazione in ambienti complessi, sono essenziali prodotti basati su chip dedicati (impostati digitalmente).

IV. Considerazione chiave: soluzioni di compatibilità elettromagnetica (EMC)
In ambienti industriali con numerosi dispositivi elettrici e condizioni elettromagnetiche difficili, l'interferenza elettromagnetica è la causa principale di malfunzionamenti o guasti dei relè temporizzati. Per garantire l'affidabilità del sistema, devono essere implementate le seguenti misure EMC:

  1. Progettazione interna del prodotto: Preferire soluzioni di circuiti integrati dedicati con eccellenti prestazioni EMC. Il prodotto stesso dovrebbe incorporare circuiti di filtraggio di alimentazione, tecnologie di isolamento dei segnali e componenti di soppressione transitoria (ad esempio, diodi TVS) per sopprimere le interferenze condotte dalle linee di alimentazione e dei segnali.
  2. Installazione e cablaggio del sistema:
    • Schermatura e messa a terra: Gli armadi di controllo dovrebbero essere correttamente messi a terra. Le linee di segnale di ingresso/uscita dei relè temporizzati, specialmente quelle di trasmissione a lunga distanza, dovrebbero utilizzare cavi a coppie intrecciate schermate con lo strato di schermatura collegato a massa da un solo lato.
    • Cablaggio separato: Separare le linee di alimentazione (AC 380V) dalle linee di controllo (DC 24V) e dai segnali, mantenendo una certa distanza per ridurre le interferenze causate dall'accoppiamento induttivo elettromagnetico.
    • Protezione assorbente: Collegare circuiti assorbenti (ad esempio, circuiti assorbenti RC o diodi freewheeling) in parallelo con bobine di relè e carichi induttivi (ad esempio, contattori, valvole elettromagnetiche) per sopprimere l'impatto della forza elettromotrice inversa.

V. Linee guida per la scelta e l'utilizzo

  1. Modalità di funzionamento: Determinare se la richiesta è per ritardo di accensione, ritardo di spegnimento o altre modalità complesse.
  2. Intervallo di ritardo e accuratezza: In base ai requisiti del processo, determinare il tempo di ritardo necessario e l'errore tollerabile, e selezionare un prodotto con la base temporale e il metodo di impostazione appropriati.
  3. Tensione di alimentazione: Confermare il livello di tensione del circuito di controllo (AC/DC, 24V/110V/220V).
  4. Capacità dei contatti di uscita: Verificare la tensione e la corrente dei contatti di uscita del relè (ad esempio, 5A/250VAC) per assicurare che possano pilotare i successivi contattori o carichi.
  5. Fattori ambientali: Considerare la temperatura, l'umidità, le vibrazioni e i livelli di interferenza elettromagnetica sul sito, e selezionare prodotti con classificazioni di protezione e prestazioni EMC corrispondenti.
09/20/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività