• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzioni complete di sistemi di accumulo energetico con batterie (BESS) per il settore commerciale e industriale: promuovere la transizione energetica e una crescita sostenibile

1 Architettura Tecnica di Base del C&I BESS
1.1 Progettazione Integrata Tutto in Uno
I moderni sistemi di accumulo energetico con batterie per uso commerciale e industriale (BESS) utilizzano un'architettura altamente integrata, combinando pacchi di batterie, sistemi di conversione di potenza bidirezionale (PCS), sistemi di gestione dell'energia (EMS), gestione termica e sistemi antincendio all'interno di un singolo armadio o contenitore. Questa progettazione integrata riduce significativamente la cablatura di interconnessione, aumenta l'efficienza di conversione dell'energia del sistema al 95%-97% e diminuisce notevolmente la complessità dell'installazione e il consumo di spazio. Ad esempio, la serie Greensoul GSL-BESS utilizza una progettazione modulare che supporta espansioni di capacità da 30kWh a 180kWh. Ogni pacco di batterie dispone di un sistema di gestione della batteria indipendente (BMS) che consente il monitoraggio dello stato in tempo reale e aggiornamenti flessibili della capacità, soddisfacendo i requisiti duali di utilizzo dello spazio e flessibilità degli investimenti per gli utenti C&I.

1.2 Gestione Termica Intelligente
La tecnologia di gestione termica è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la durata del BESS. I sistemi moderni adottano strategie di controllo termico differenziate per vari scenari applicativi:

  • Raffreddamento a Liquido:​ Applicato in scenari ad alta potenza (ad es., sistema Mennete ESS-C-JG261-L), la circolazione del fluido refrigerante garantisce che le differenze di temperatura tra i pacchi di batterie siano ≤5°C. Rispetto al raffreddamento tradizionale ad aria, l'efficienza di dissipazione del calore aumenta del 40%, rendendolo particolarmente adatto per ambienti industriali ad alta temperatura e alta polverosità. Il suo indice di protezione IP54 garantisce un funzionamento stabile in condizioni avverse.
  • Sistema di Raffreddamento ad Aria Intelligente:​ Per scenari C&I di piccole/medie dimensioni (ad es., ESS-C-JG229-F), regolazioni multistadio della velocità dei ventilatori e controllo della temperatura zonale, combinati con algoritmi adattivi all'umidità ambientale, ottimizzano l'efficienza energetica annuale, garantendo la dissipazione del calore mentre si riduce il consumo di energia ausiliaria.

1.3 Protezione Multi-strato
Il C&I BESS incorpora un sistema di protezione multi-strato:

  • Protezione a Livello di Cellula:​ Utilizza batterie al fosfato di ferro-litio (LFP) con stabilità termica superiore. La loro temperatura di inizio di propagazione termica è significativamente più alta rispetto alle batterie NCM, riducendo fondamentalmente i rischi di incendi ed esplosioni.
  • Estinzione Incendi a Livello di Pacchetto:​ Equipaggiato con agenti estintori perfluorohexanone o aerosol. I detector compositi di temperatura-fumo-gas consentono una risposta a livello millisecondi, ottenendo una soppressione localizzata prima della propagazione termica.
  • Protezione a Livello di Sistema:​ Integra la rilevazione di archi elettrici e il monitoraggio dell'isolamento, unitamente a meccanismi di protezione anti-isolamento di rete (conformi allo standard GB/T 34120), garantendo la sicurezza della connessione alla rete.

1.4 Gestione Energetica Efficiente
Il "Cervello Intelligente" del BESS - il sistema EMS massimizza il valore energetico attraverso l'ottimizzazione collaborativa multi-strategia:

  • Strategia di Prezzi Energetici Dinamici:​ Ricarica durante i periodi di minima richiesta (tipicamente ¥0.3-0.4/kWh) e scarica durante i periodi di punta (¥1.0-1.5/kWh), realizzando l'arbitraggio base-punta.
  • Gestione delle Spese per la Demanda:​ Attenua la potenza di picco della domanda nei 15 minuti attraverso algoritmi di previsione del carico, riducendo i costi base dell'energia elettrica (riducendo le bollette elettriche aziendali del 15%-30%).
  • Coordinamento Fotovoltaico-Accumulo:​ Regola dinamicamente il rapporto tra la generazione fotovoltaica e la ricarica/scarica della batteria, aumentando il tasso di autoconsumo oltre l'80%.

Tabella: Confronto dei Parametri Tecnici Tipici del C&I BESS

Parametro

Contenitore a Raffreddamento a Liquido (ESS-C-20-5015D-L)

Accumulo C&I a Raffreddamento ad Aria (ESS-C-JG229-F)

Unità Tutto in Uno (AP-5096)

Potenza Installata

5015 kWh

229 kWh

9.6 kWh

Potenza di Uscita

2508 kW

115 kW

5 kW

Metodo di Raffreddamento

Raffreddamento a Liquido (ΔT≤5°C)

Raffreddamento ad Aria

Raffreddamento Passivo

Sistema di Estinzione Incendi

Perfluorohexanone a Livello di Pacchetto

Aerosol

Estinzione a Livello di Armadio

Scenario Applicativo

Regolazione della Frequenza della Rete / Parchi Fotovoltaici

Fabbriche/Parchi (Smussamento della Punta)

Piccoli Commerci/Stazioni di Ricarica

2 Analisi degli Scenari di Applicazione Diversificati
2.1 Smussamento della Punta, Riempimento della Valle e Gestione della Domanda
Nei settori manifatturieri e nelle grandi strutture commerciali, il BESS offre benefici economici significativi attraverso l'accurata regolazione del carico:

  • Ottimizzazione dei Costi Energetici:​ Un sistema 1MW/2MWh installato in una fabbrica automobilistica utilizzando una strategia di scarica due volte al giorno (mezzogiorno + serata) ha ridotto i costi energetici annuali del 37%, accorciando il periodo di recupero a 4.2 anni.
  • Controllo delle Spese per la Demanda:​ Un centro dati di Shenzhen ha utilizzato il BESS per smussare i picchi di carico dai cluster di server, riducendo la domanda mensile di punta da 8.3MW a 6.7MW, risparmiando oltre ¥1.8 milioni all'anno solo su questo costo.
  • Rinvio dell'Aggiornamento del Trasformatore:​ Un complesso commerciale di Shanghai ha ritardato il piano di aggiornamento del trasformatore di 8 anni utilizzando un cluster di BESS distribuito, risparmiando ¥6.5 milioni in investimenti infrastrutturali.

2.2 Sistemi Integrati Fotovoltaico-Accumulo-Ricarica
Con la proliferazione dei veicoli elettrici, il BESS svolge un ruolo centrale nella regolazione dell'infrastruttura di ricarica:

  • Buffering del Potenza:​ Nei scenari di stazioni di ricarica veloce da 120kW, il BESS assorbe l'80% delle correnti impulsive della rete, prevenendo le penalità per la domanda di punta causate dai picchi di ricarica.
  • Utilizzo Fotovoltaico:​ I dati di una stazione demo di Hangzhou mostrano che utilizzando la catena "Fotovoltaico → Accumulo → Ricarica" la limitazione fotovoltaica è stata ridotta dal 18% al di sotto del 3% e i costi totali dell'energia sono stati ridotti del 52%.
  • Applicazione V2G:​ I nuovi BESS bidirezionali supportano la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), inviando l'energia delle batterie dei veicoli durante i periodi di punta della rete per creare ulteriori entrate per gli operatori.

2.3 Autonomia Energetica Microgrid
In aree isolate o con reti deboli, il BESS diventa il pilastro per l'operazione stabile dei microgrid:

  • Microgrid Insulare:​ Un progetto sull'isola di Hainan che combina 500kW di fotovoltaico con 1.2MWh di accumulo ha ridotto il tempo di funzionamento dei generatori diesel da 24 ore al giorno a 4.5 ore, riducendo le emissioni di CO2 annuali di 820 tonnellate.
  • Microgrid Industriale:​ Un parco industriale elettronico in Jiangsu ha stabilito un microgrid integrato fotovoltaico-accumulo-idrogeno, raggiungendo una penetrazione del 65% di energie rinnovabili attraverso il BESS. Partecipa alla risposta alla domanda in modalità connessa alla rete, generando ¥2.3 milioni di reddito annuo da sovvenzioni.

2.4 Ener

06/26/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività