| Marca | Switchgear parts |
| Numero modello | Tubo di connessione in rame GT-G (attraversante) |
| sezione nominale | 16mm² |
| Serie | GT-G |
Il connettore in rame GT-G (a foro passante) è un connettore a crimpatura a foro passante progettato specificamente per fili e cavi con nucleo in rame. Il suo vantaggio principale risiede nell'uso di una struttura a foro passante, che consente la connessione diretta dei conduttori in rame. È ampiamente utilizzato in distribuzione elettrica, cablaggio di apparecchiature industriali, centrali elettriche a energia rinnovabile e altre applicazioni, specialmente adatte alle esigenze di trasmissione di corrente che richiedono una conduttività completa e un flusso non ostacolato dei conduttori.
Struttura principale: design a foro passante adattato per soddisfare i requisiti di penetrazione
Diversamente dai comuni tubi di connessione chiusi, la caratteristica "a foro passante" della serie GT-G rappresenta il suo punto di forza principale:
Foro interno a passaggio: Il corpo del tubo adotta un design circolare completamente a passaggio, e il diametro del foro interno è perfettamente calibrato con il diametro esterno del conduttore in rame compatibile. Il conduttore in rame può essere completamente penetrato da entrambe le estremità del tubo di connessione, realizzando una penetrazione senza soluzione di continuità di "conduttore-tubo-conduttore" e evitando cambiamenti nel percorso di trasmissione della corrente causati dall'ostacolo del corpo del tubo;
Trattamento di espansione alle due estremità: Entrambe le estremità del tubo di connessione sono leggermente allargate (smussate) per ridurre la resistenza attrito durante l'inserimento dei conduttori in rame, evitando allo stesso tempo che gli orli taglienti del tubo danneggino il rivestimento isolante o il conduttore stesso, migliorando la facilità di installazione e la sicurezza;
Distribuzione uniforme dello spessore della parete: Il corpo del tubo adotta un design simmetrico dello spessore, e lo spessore del materiale in rame intorno al foro a passaggio è costante. Dopo la crimpatura, la pressione viene trasmessa uniformemente sulla superficie del conduttore, assicurando un contatto stretto in tutti i punti di connessione e prevenendo problemi di contatto povero localizzato.

