| Marca | RW Energy |
| Numero modello | Controllore avanzato del recloser |
| tensione nominale | 230V ±20% |
| frequenza nominale | 50/60Hz |
| Consumo di energia elettrica | ≤5W |
| Versione | V2.3.0-FA |
| Serie | RWK-65 |
Descrizione
RWK-65 è un controller di media tensione intelligente utilizzato per il monitoraggio della rete aerea al fine di proteggere la linea aerea. Può essere dotato di interruttore a vuoto del tipo CW(VB) per realizzare il monitoraggio automatico, l'analisi dei guasti e la memorizzazione dei record degli eventi.
Questo dispositivo offre la commutazione sicura dei guasti sulla rete elettrica e fornisce il recupero automatico dell'energia. La serie RWK-65 è adatta fino a 35kV per apparecchiature esterne di commutazione, inclusi: interruttori a vuoto, interruttori a olio e interruttori a gas. Il controller intelligente RWK-65 è dotato di protezione della linea, controllo, misurazione e monitoraggio integrati di segnali di tensione e corrente per dispositivi di automazione e controllo esterni.
RWK è un'unità di gestione automatica per reti monodirezionali/polidirezionali/a anello/con due sorgenti di alimentazione, fornita con tutti i segnali di tensione e corrente e tutte le funzioni. Il controller intelligente RWK-65 supporta: Wireless (GSM/GPRS/CDMA), modalità Ethernet, WIFI, fibra ottica, portante di linea, RS232/485, RJ45 e altre forme di comunicazione, e può accedere ad altri dispositivi di stazione (come TTU, FTU, DTU, ecc.).
Introduzione alle funzioni principali
1. Automazione locale dell'alimentazione:
1) Tipo comprensivo adattivo, l'automazione dell'alimentazione comprensiva adattativa viene realizzata attraverso il metodo "apertura per perdita di tensione, chiusura con ritardo di alimentazione", combinato con tecnologia di rilevamento di cortocircuiti/fallimenti a terra e strategia di controllo prioritario del percorso di guasto, in combinazione con la seconda chiusura degli interruttori uscenti dalla sottostazione, per ottenere la localizzazione e l'isolamento adattativo delle strutture di rete di distribuzione con più rami e connessioni. La prima chiusura isola la sezione di guasto, e la seconda chiusura ripristina l'approvvigionamento di energia alle sezioni senza guasto.
2) Tipo tempo di tensione, l'automazione dell'alimentazione "tempo di tensione" viene realizzata combinando le caratteristiche operative dell'interruttore "apertura senza tensione, chiusura con ritardo di alimentazione" con la seconda chiusura dell'interruttore uscente dalla sottostazione. La prima chiusura isola la sezione di guasto, e la seconda chiusura ripristina l'approvvigionamento di energia alla sezione senza guasto.
3) Tipo tempo di tensione e corrente, il tipo tempo di tensione e corrente aggiunge la discriminazione per corrente di guasto e corrente a terra sulla base del tipo tempo di tensione, seguendo la logica di base di chiusura entro il limite di tempo X di alimentazione, rilevamento di blocco di tensione residua entro il limite di tempo Y, perdita di tensione entro il limite di tempo Y dopo la chiusura, e rilevamento di blocco e apertura di corrente di guasto. Allo stesso tempo, ha la logica di blocco e apertura senza rilevare corrente di guasto entro il limite di tempo Y dopo la chiusura, accelerando così il processo di isolamento del guasto. Se l'interruttore utilizza un meccanismo a molla, può essere rapidamente isolato da guasti istantanei aggiungendo un'apertura ritardata per perdita di alimentazione (in combinazione con il tempo rapido di ricomposizione dell'interruttore uscente dalla sottostazione).
2. Funzioni di protezione relè:
1) 79 Ricompattamento automatico (Ricompattamento) ,
2) 50P Sovracorrente istantanea/temporizzata (Sovracorrente P) ,
3) 51P Sovracorrente temporizzata di fase (Curva P.Rapida/Curva P.Ritardata) ,
4) 50/67P Sovracorrente direzionale di fase (Sovracorrente P-Modalità direzionale (2-Avanti /3-Indietro)),
5) 51/67P Sovracorrente temporizzata direzionale di fase (Curva P.Rapida/Curva P.Ritardata-Modalità direzionale (2-Avanti/3-Indietro)),
6) 50G/N Sovracorrente istantanea/temporizzata a terra (Sovracorrente G),
7) 51G/N Sovracorrente temporizzata a terra (Curva G.Rapida/Curva G.Ritardata),
8) 50/67G/N Sovracorrente direzionale a terra (Sovracorrente G- Modalità direzionale (2-Avanti/3-Indietro)) ,
9) 51/67G/P Sovracorrente temporizzata direzionale a terra (Curva P.Rapida/Curva P.Ritardata-Modalità direzionale (2-Avanti/3-Indietro)),
10) 50SEF Guaio sensibile a terra (SEF),
11) 50/67G/N Guaio sensibile a terra direzionale (SEF-Modalità direzionale (2-Avanti/ 3-Indietro)) ,
12) 59/27TN Protezione contro guai a terra con armoniche terziarie (SEF-Inibizione armoniche abilitata) ,
13) 51C Carico freddo,
14) TRSOTF Chiusura su guasto (SOTF) ,
15) 81 Protezione di frequenza ,
16) 46 Sovracorrente di sequenza negativa (Nega.Seq.Sovracorrente),
17) 27 Tensione insufficiente (L.Tensione insuff.),
18) 59 Tensione eccessiva (L.Tensione ecc.),
19) 59N Sovratensione di sequenza zero (N.Sovratensione),
20) 25N Controllo di sincronismo,
21) 25/79 Controllo di sincronismo/Ricompattamento automatico,
22) 60 Discrepanza di tensione,
23) 32 Direzione di potenza,
24) Ingresso,
25) Perdita di fase,
26) Blocco carico vivo,
27) Gas elevato,
28) Temperatura elevata,
29) protezione di linea calda.
3. Funzioni di supervisione:
1) 74T/CCS Supervisione di trip e chiusura circuito,
2) 60VTS. Supervisione VT.
4. Funzioni di controllo:
1) 86 Blocco,
2) controllo interruttore.
5. Funzioni di monitoraggio:
1) Correnti primarie/secondarie e a terra,
2) Correnti di fase con armoniche seconde e corrente a terra con armoniche terziarie,
3) Direzione, tensioni di linea e di fase primarie/secondarie,
4) Potenza apparente e fattore di potenza,
5) Potenza attiva e reattiva,
6) Energia e storia energetica,
7) Massima richiesta e massima richiesta mensile,
8) Tensione di sequenza positiva,
9) Tensione e corrente di sequenza negativa,
10) Tensione di sequenza zero,
11) Frequenza, stato di ingresso/salita binaria,
12) Salute/carenza del circuito di trip,
13) Ora e data,
14) Trip, allarme,
15) registri di segnali, contatori,
16) Usura, interruzione.
6. Funzioni di comunicazione:
a. Interfaccia di comunicazione: RS485X1,RJ45X1
b. Protocollo di comunicazione: IEC60870-5-101; IEC60870-5-104; DNP3.0; Modbus-RTU
c. Software PC: RWK381HB-V2.1.3, l'indirizzo del corpo informativo può essere modificato e consultato tramite software PC,
d. Sistema SCADA: sistemi SCADA che supportano i quattro protocolli indicati in "b.”.
7. Funzioni di memorizzazione dati:
1) Registri di eventi,
2) Registri di guasti,
3) Misurazioni.
8. le funzioni di segnalazione remota, misurazione remota, controllo remoto possono essere indirizzate personalizzate.
Parametri tecnici

Struttura del dispositivo


Personalizzazione
Le seguenti funzioni opzionali sono disponibili: Alimentazione nominale a 110V/60Hz, due sensori di tensione trifase, dispositivo di riscaldamento e scongelamento del pannello, batteria aggiornata a batteria al litio o altro dispositivo di archiviazione, modulo di comunicazione GPRS, 1~2 indicatori di segnale, 1~4 piastre di protezione, secondo trasformatore di tensione, definizione di presa avionica personalizzata.
Per una personalizzazione dettagliata, si prega di contattare il venditore.
Q: Cos'è un ricompattatore?
A: Il dispositivo di ricompattamento è un dispositivo che può rilevare automaticamente la corrente di guasto e tagliare automaticamente il circuito quando si verifica un guasto, eseguendo poi operazioni di ricompattamento multiple.
Q: Qual è la funzione del ricompattatore?
A: È principalmente utilizzato nella rete di distribuzione. Quando c'è un guasto temporaneo nella linea (ad esempio, un ramo che tocca la linea per un breve periodo), il dispositivo di ricompattamento ripristina l'approvvigionamento di energia eseguendo operazioni di ricompattamento, riducendo notevolmente il tempo e l'area di interruzione e migliorando la affidabilità dell'approvvigionamento di energia.
Q: Come fa il ricompattatore a determinare il tipo di guasto?
A: Monitora caratteristiche come l'entità e la durata delle correnti di guasto. Se il guasto è permanente, dopo un numero preimpostato di ricompattamenti, il dispositivo di ricompattamento verrà bloccato per evitare ulteriori danni al dispositivo.
Q: Quali sono gli scenari di applicazione dei ricompattatori?
A: Sono ampiamente utilizzati nelle reti di distribuzione urbana e rurali, che possono far fronte efficacemente a vari possibili guasti di linea e garantire l'approvvigionamento stabile di energia.