• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Sistema di Annunci Annunciatore di Allarme

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un Annunciatore di Allarme del Sistema di Annunciamento

Nei sistemi elettrici ed elettronici, la parola annunciatore indica un dispositivo che segnala i malfunzionamenti o le attività insolite provenienti dal sistema o dal processo ad esso associato.

Cos'è un Annunciatore di Allarme?

È fondamentalmente un sistema di avviso audiovisivo, che evidenzia il malfunzionamento o l'incidente in corso, o anche prima che si verifichi. Questo è molto necessario per motivi di sicurezza, e talvolta l'avviso arriva prima di una procedura impropria, avvertendo l'operatore per evitare incidenti indesiderati, ecc. Questo è il concetto di base dell'annunciatore di allarme, e del sistema di annunciamento di allarme. Vediamo ora il funzionamento di un tipico dispositivo annunciatore di allarme.

Funzionamento dell'Annunciatore di Allarme

Sistema di Annunciamento di Allarme

Per comprendere il funzionamento e le connessioni fondamentali dell'annunciatore di allarme, dobbiamo capire il concetto di base del sistema di allarme nel monitoraggio dei processi. Supponiamo che una bobina elettromagnetica sia alimentata da una fonte di alimentazione e agisca come un elettromagnete per determinate applicazioni. Ora, a causa di un sovratensione, una parte della bobina si è bruciata. Come conseguenza, l'intero processo ad essa associato viene compromesso. Pertanto, per individuare la causa di questo malfunzionamento, è necessario controllare ogni singola parte del sistema per trovare e riconoscere il vero malfunzionamento. Ora, immagina di avere 50 tali bobine, che devi monitorare. In questo caso, trovare la bobina difettosa diventa molto difficile e dispendioso in termini di tempo.

Ma se collegassi una lampadina in serie con l'alimentazione di ciascuna bobina, questa si accenderebbe solo se la bobina è alimentata e sana. In questo modo, per 50 tali bobine elettromagnetiche, sarebbe necessario utilizzare 50 lampadine, ciascuna collegate in serie con ciascuna delle bobine individuali, attraverso le quali è possibile monitorare i processi osservando lo stato di accensione delle lampadine. Questo è il modello di base e più semplice per il monitoraggio dei processi. L'annunciatore di allarme è un modello centralizzato, che fornisce segnali audiovisivi per i processi difettosi. I modelli più recenti di annunciatori sono basati su circuiti a microprocessore o microcontrollore, che garantiscono la massima affidabilità nonché un ampio spettro di funzionalità e caratteristiche migliorate.



annunciatore di allarme



Connessione dell'Annunciatore di Allarme

Ci sono due tipi di connessioni per ogni sistema di annunciamento; sono i contatti di malfunzionamento in ingresso e i contatti di commutazione a relè in uscita. I contatti di malfunzionamento in ingresso sono connessioni semplici normalmente aperte (o NC selezionabili) rispetto a un contatto comune C. Di solito, questi contatti di malfunzionamento in ingresso sono contatti potenzialmente liberi. La logica è che, se qualsiasi contatto di malfunzionamento e il contatto comune C vengono cortocircuitati in qualche modo, la fascia o la finestra di malfunzionamento corrispondente inizierà a lampeggiare, e il contatto a relè in uscita cambierà istantaneamente.



connessione dell'annunciatore di allarme



Supponiamo che tu stia utilizzando un sistema di annunciamento a 8 finestre, il che significa che stai monitorando 8 operazioni contemporaneamente, tramite il sistema di annunciamento. Immaginiamo che il tuo malfunzionamento 1 (F1) sia assegnato come allarme di sovratensione del motore 1 e il tuo malfunzionamento 2 (F2) sia assegnato come sovraccaloramento dell'armatura del motore 2. Collegherai un relè di sovratensione al motore 1 e un relè termistore PTC al motore 2, e le rispettive uscite (normalmente aperte, cambiano a chiuso quando c'è un malfunzionamento) di quei relè saranno collegate tra F1 (ingresso di malfunzionamento) e C (comune), e F2 (ingresso di malfunzionamento) e C (comune) del sistema annunciatore. Quindi, se la tensione del motore 1 aumenta oltre il livello sicuro predefinito, il relè di sovratensione si attiverà e creerà un circuito chiuso tra F1 e Comune. Così, la finestra F1 inizierà a lampeggiare, indicando che il motore 1 sta ricevendo una sovratensione. Nello stesso momento, il relè dell'annunciatore cambierà, e se hai precedentemente collegato un clacson alle sue uscite, quest'ultimo inizierà a suonare.

Analogamente, se la temperatura dell'armatura del motore 2 aumenta oltre il livello sicuro predefinito, il relè termistore PTC cambierà e creerà un percorso di circuito tra F2 e Comune C del sistema di annunciamento. Così, la finestra F2 inizierà a lampeggiare, indicando che il motore 2 sta surriscaldandosi. Nello stesso momento, il relè dell'annunciatore cambierà, e il clacson collegato ai suoi contatti, inizierà a suonare. Fondamentalmente, la commutazione del relè di uscita dell'annunciatore è comune, indipendentemente dai malfunzionamenti. Un singolo clacson è utilizzato per tutte le finestre di malfunzionamento. È necessaria un'unità di alimentazione ausiliaria AC/DC per far funzionare l'annunciatore, e negli annunciatori moderni, c'è anche una finestra e una connessione per monitorare la propria alimentazione ausiliaria.

Gli annunciatori di allarme moderni consistono in un'unità di alimentazione SMPS, un'unità di programmazione CPU e altre connessioni, incluse le unità di visualizzazione frontale e i contatti di malfunzionamento. Le finestre lampeggianti sono generalmente in acrilico, illuminate da LED con un consumo di energia molto basso. Tipicamente, l'annunciamento effettivo inizia da 4 malfunzionamenti, ovvero 4 finestre, se il numero di malfunzionamenti da monitorare è superiore a 64, è preferibile installare separatamente l'unità di programmazione CPU, l'unità di alimentazione PSU e l'unità di visualizzazione frontale, il che garantisce la massima accuratezza ed efficacia.

Dichiarazione: Rispetta l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Un metodo di test in linea per i parafulmini fino a 110kVNei sistemi elettrici, i parafulmini sono componenti critici che proteggono l'attrezzatura da sovratensioni dovute ai fulmini. Per le installazioni fino a 110kV, come le sottostazioni a 35kV o 10kV, un metodo di test in linea evita efficacemente le perdite economiche associate agli interventi di manutenzione. Il cuore di questo metodo risiede nell'utilizzo della tecnologia di monitoraggio in linea per valutare le prestazioni dei parafulmin
Oliver Watts
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività