I trasformatori di potenza ad alta tensione (superiori a 10 kV) sono ampiamente utilizzati in vari settori, che spaziano dal campo residenziale a quello industriale. Di seguito è riportato un dettagliato panorama delle loro principali aree di applicazione e caratteristiche tecniche:
1. Applicazioni urbane e civili
1.1 Comunità residenziali e centri commerciali
Il trasformatore combinato da 10 kV, apprezzato per le sue dimensioni compatte e la struttura completamente sigillata, è ampiamente utilizzato in nuovi complessi residenziali, centri commerciali e edifici alti. Il suo design è altamente efficiente in termini di spazio - solo circa un terzo delle dimensioni di un trasformatore integrato europeo con la stessa capacità - facilitando l'efficiente utilizzo del terreno. Inoltre, la configurazione di connessione Dyn11 garantisce la stabilità della tensione e riduce i problemi associati alla deriva del punto neutro.
1.2 Infrastrutture pubbliche urbane
Questi trasformatori trovano anche applicazione nelle infrastrutture urbane come reti di distribuzione dell'illuminazione stradale, paesaggistica dei parchi e strade. I trasformatori in scatola esteticamente gradevoli possono essere personalizzati per fondersi armoniosamente con l'ambiente circostante. Inoltre, il loro design completamente isolato riduce la necessità di ulteriori distanze di sicurezza, rendendoli adatti per aree con un intenso traffico pedonale.
2. Settore industriale ed energetico
2.1 Parchi industriali e industrie pesanti (miniere e manifatturieri)
Nelle imprese industriali e minerarie con carichi elettrici altamente complessi, un rifornimento di energia affidabile è di importanza primaria. I trasformatori combinati in questi ambienti offrono una flessibile commutazione tra configurazioni a rete anellare e terminali e sono dotati di protezione doppia fusibile per ridurre i costi di manutenzione. Sono progettati per funzionare in modo affidabile in condizioni estreme, con un intervallo di temperatura operativa da -30°C a +40°C. I trasformatori a olio immerso sono comunemente utilizzati nell'industria pesante, mentre i trasformatori a secco sono preferiti in ambienti minerari che richiedono alta resistenza alle esplosioni.
2.2 Sistemi di generazione di energia rinnovabile
Nei sistemi di energia rinnovabile come le centrali fotovoltaiche e gli impianti eolici, c'è la necessità di aumentare la bassa tensione generata ai livelli di tensione della rete. Ad esempio, i trasformatori in scatola da 10 kV sono tipicamente utilizzati per la connessione alla rete in installazioni fotovoltaiche distribuite, mentre i trasformatori ad ultra-alta tensione sono cruciali per la trasmissione dell'energia a lunga distanza per minimizzare le perdite. Il trasformatore in scatola per l'aumento della tensione fotovoltaica, ad esempio, è un componente chiave nei progetti di energia rinnovabile.
3. Trasporto e infrastrutture
3.1 Trasporto ferroviario urbano e stazioni di ricarica per veicoli elettrici
I sistemi metropolitani urbani e le reti ferroviarie ad alta velocità dipendono da forniture di energia stabili. I trasformatori in scatola installati nelle sottostazioni forniscono energia alle linee di contatto aerea utilizzate in questi sistemi. Analogamente, le stazioni di ricarica per veicoli elettrici utilizzano trasformatori per convertire la tensione elevata da 10 kV nella tensione specifica richiesta dalle unità di ricarica, abilitando così capacità di ricarica rapida ad alta corrente.
3.2 Aggiornamenti della rete elettrica e applicazioni di smart grid
I trasformatori ad ultra-alta tensione (con tensione nominale di 330 kV e superiore) svolgono un ruolo critico nella trasmissione dell'energia su larga scala. Lo sviluppo continuo delle smart grid sta alimentando la domanda di trasformatori digitali dotati di funzioni di monitoraggio remoto e diagnosi dei guasti. Ad esempio, i trasformatori convertitori sono componenti essenziali nei sistemi di trasmissione a corrente continua ad ultra-alta tensione (UHVDC).
4. Scenari speciali
Fornitura di energia di emergenza e di riserva
Strutture critiche come ospedali e centri di dati richiedono trasformatori ridondanti per garantire una fornitura di energia ininterrotta. I disegni che incorporano olio ad alto punto di infiammabilità riducono i rischi di incendio, rendendo questi trasformatori adatti per l'installazione in edifici dove la sicurezza è una priorità assoluta.
5. Adattabilità tecnica
5.1 Tolleranza ambientale
La maggior parte dei modelli di trasformatori è progettata per funzionare in condizioni ambientali sfidanti, incluse quote fino a 1000 metri, umidità relativa fino al 95%, velocità del vento fino a 34 m/s e eventi sismici.
5.2 Caratteristiche di efficienza
Caratteristiche come nuclei in acciaio silicio a bassa dispersione e fusibili doppi sensibili ai cortocircuiti aiutano a ridurre i costi operativi. Inoltre, questi trasformatori sono costruiti con una capacità di sovraccarico per soddisfare picchi improvvisi di domanda di carico.
6. Tendenze future
Con l'evolversi del panorama delle smart grid e dell'energia rinnovabile, i trasformatori ad alta tensione sono pronti a muoversi verso maggiore efficienza e operazioni più intelligenti. Gli sviluppi futuri includeranno l'integrazione di sensori IoT per il monitoraggio e la diagnostica in tempo reale, nonché l'uso di materiali ecologici come oli isolanti biodegradabili per migliorare la sostenibilità.