• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Qual è il risultato della connessione in parallelo di trasformatori trifase?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Risultati dell'Operazione in Parallelo dei Trasformatori Triassiali

L'operazione in parallelo di due o più trasformatori triassiali è una configurazione comune nei sistemi elettrici, finalizzata all'aumento della capacità, affidabilità e flessibilità del sistema. Tuttavia, i trasformatori devono soddisfare determinate condizioni per garantire un'operazione in parallelo sicura, stabile ed efficiente. Di seguito sono riportati i risultati dell'operazione in parallelo dei trasformatori triassiali e le considerazioni correlate.

1. Condizioni per l'Operazione in Parallelo

Per garantire che i trasformatori triassiali possano operare in sicurezza in parallelo, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Tensioni Nominali Uguale: Le tensioni nominali sia sul lato ad alta tensione che su quello a bassa tensione dei trasformatori devono essere identiche. Se le tensioni non corrispondono, può verificarsi un disequilibrio di corrente o un sovraccarico.

  • Stesso Rapporto di Avvolgimento: Il rapporto di avvolgimento (il rapporto tra il lato ad alta tensione e quello a bassa tensione) dei trasformatori deve essere lo stesso. Se i rapporti differiscono, ciò comporterà tensioni secondarie inconsistenti, causando correnti circolanti, aumentando le perdite e riducendo l'efficienza.

  • Gruppi di Connessione Identici: I tipi di connessione (come Y/Δ, Δ/Y, ecc.) dei trasformatori triassiali devono essere gli stessi. Gruppi di connessione diversi possono causare differenze di fase, portando a correnti circolanti o a una distribuzione ineguale del potere.

  • Impedenza di Cortocircuito Simile: L'impedenza di cortocircuito dei trasformatori in operazione parallela dovrebbe essere il più possibile simile. Se c'è una differenza significativa nell'impedenza di cortocircuito, la distribuzione del carico sarà ineguale, potenzialmente causando il sovraccarico di un trasformatore mentre un altro rimane sottocarico.

  • Stessa Frequenza: I trasformatori devono operare alla stessa frequenza. Questo è solitamente garantito collegandoli alla stessa rete elettrica.

2. Risultati dell'Operazione in Parallelo

a. Aumento della Capacità

Capacità Totale: Quando più trasformatori operano in parallelo, la capacità totale del sistema è la somma delle capacità individuali dei trasformatori. Ad esempio, due trasformatori da 500 kVA in operazione parallela forniscono una capacità totale di 1000 kVA. Ciò permette al sistema di gestire richieste di carico maggiori.

b. Distribuzione del Carico

Distribuzione Ideale del Carico: In uno scenario ideale, in cui tutti i trasformatori in operazione parallela soddisfano le condizioni sopra menzionate (in particolare, avendo impedenze di cortocircuito simili), il carico sarà distribuito in modo uniforme tra i trasformatori. Ogni trasformatore porterà una quota uguale della corrente di carico, assicurando un'operazione stabile del sistema.

Distribuzione Non Ideale del Carico: Se le impedenze di cortocircuito dei trasformatori differiscono, la distribuzione del carico sarà ineguale. I trasformatori con impedenza di cortocircuito inferiore porteranno una maggiore parte del carico, mentre quelli con impedenza superiore ne porteranno meno. Questa distribuzione ineguale può portare a un sovraccarico di alcuni trasformatori, influendo sull'affidabilità e sulla durata del sistema.

c. Correnti Circolanti

Generazione di Correnti Circolanti: Se i trasformatori in operazione parallela non soddisfano le condizioni sopra menzionate (come rapporti di avvolgimento diversi, gruppi di connessione o impedenza di cortocircuito), possono verificarsi correnti circolanti tra i trasformatori. La corrente circolante si riferisce al flusso di corrente tra i trasformatori in assenza di carichi esterni. Le correnti circolanti aumentano le perdite del sistema e possono causare il surriscaldamento dei trasformatori, riducendone la durata.

Impatto delle Correnti Circolanti: La presenza di correnti circolanti riduce la capacità effettiva di uscita dei trasformatori perché parte della corrente viene utilizzata per la circolazione interna piuttosto che per alimentare il carico. Inoltre, le correnti circolanti possono far surriscaldare i trasformatori, aumentando il rischio di guasto.

d. Miglioramento dell’Affidabilità

Redondanza: L'operazione in parallelo dei trasformatori fornisce redondanza. Se un trasformatore fallisce o richiede manutenzione, gli altri possono continuare a fornire energia, assicurando l'operazione continua del sistema. Ciò migliora l'affidabilità e la disponibilità complessiva del sistema elettrico.

e. Efficienza dei Costi

Espansione Flessibile: Operando in parallelo, la capacità del sistema può essere incrementata gradualmente senza sostituire i trasformatori esistenti. Si tratta di una soluzione cost-effective per l'espansione graduale dei sistemi elettrici.

Capacità di Backup: I trasformatori in operazione parallela possono fornire capacità di backup. In condizioni normali, tutti i trasformatori condividono il carico, ma se un trasformatore fallisce, gli altri possono temporaneamente gestire il carico aggiuntivo, evitando l'interruzione del sistema.

3. Considerazioni per l'Operazione in Parallelo

a. Dispositivi di Protezione

Protezione Differenziale: Per prevenire correnti circolanti o altre condizioni anomale durante l'operazione in parallelo, vengono solitamente installati dispositivi di protezione differenziale. La protezione differenziale rileva le differenze di corrente tra i trasformatori e può isolare rapidamente un trasformatore difettoso per proteggere il sistema.

b. Monitoraggio e Controllo

  • Monitoraggio del Carico: I trasformatori in operazione parallela dovrebbero essere dotati di strumenti di monitoraggio del carico per tenere traccia in modo continuo del carico su ciascun trasformatore, assicurando una distribuzione uniforme. Se viene rilevata una distribuzione ineguale, dovrebbero essere apportate prontamente le necessarie modifiche.

  • Monitoraggio della Temperatura: Poiché l'operazione in parallelo può portare a un sovraccarico di alcuni trasformatori, è importante monitorare la temperatura dei trasformatori per prevenire il surriscaldamento e i danni.

c. Manutenzione e Ispezione

  • Controlli Regolari: I trasformatori in operazione parallela dovrebbero sottoporsi a ispezioni e manutenzioni regolari per garantire prestazioni ottimali. Particolare attenzione dovrebbe essere dedicata alla verifica dell'impedenza di cortocircuito, dei gruppi di connessione e di altri parametri per assicurare che rimangano consistenti per l'operazione in parallelo.

  • Isolamento dei Guasti: Se un trasformatore fallisce, dovrebbe essere immediatamente isolato dal sistema per evitare di influire sull'operazione degli altri trasformatori.

4. Riepilogo

L'operazione in parallelo dei trasformatori triassiali può aumentare significativamente la capacità, l'affidabilità e la flessibilità del sistema, ma devono essere soddisfatte condizioni rigorose, come tensioni nominali uguali, rapporti di avvolgimento, gruppi di connessione e impedenza di cortocircuito. Se queste condizioni sono soddisfatte, il carico sarà distribuito in modo uniforme tra i trasformatori e il sistema opererà in modo stabile. Tuttavia, se queste condizioni non sono soddisfatte, possono verificarsi problemi come correnti circolanti e distribuzione ineguale del carico, influendo sull'efficienza e sulla sicurezza del sistema.

L'operazione in parallelo fornisce anche redondanza, consentendo al sistema di continuare a operare anche se un trasformatore fallisce, e offre una soluzione cost-effective per l'espansione graduale del sistema.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Come Identificare i Guasti Interni in un Trasformatore
Come Identificare i Guasti Interni in un Trasformatore
Misura la resistenza a corrente continua: Usa un ponte per misurare la resistenza a corrente continua di ciascuna avvolgimento ad alta e bassa tensione. Verifica se i valori di resistenza tra le fasi sono bilanciati e coerenti con i dati originali del produttore. Se la resistenza di fase non può essere misurata direttamente, si può misurare invece la resistenza di linea. I valori di resistenza a corrente continua possono indicare se gli avvolgimenti sono intatti, se ci sono cortocircuiti o inte
Felix Spark
11/04/2025
Quali sono i requisiti per l'ispezione e la manutenzione del cambio di presa a vuoto di un trasformatore?
Quali sono i requisiti per l'ispezione e la manutenzione del cambio di presa a vuoto di un trasformatore?
La manopola del cambiastufe deve essere dotata di un copriprotettivo. La flangia sulla manopola deve essere ben sigillata senza perdite d'olio. Le viti di blocco devono fissare saldamente sia la manopola che il meccanismo di trasmissione, e la rotazione della manopola deve essere fluida senza inceppamenti. L'indicatore di posizione sulla manopola deve essere chiaro, preciso e coerente con l'intervallo di regolazione della tensione delle spire. Devono essere forniti fermi di limitazione nelle du
Leon
11/04/2025
Come eseguire la revisione di un conservatore di trasformatore (cuscino d'olio)?
Come eseguire la revisione di un conservatore di trasformatore (cuscino d'olio)?
Elementi di revisione per il conservatore del trasformatore:1. Conservatore di tipo ordinario Rimuovere le coperture alle estremità su entrambi i lati del conservatore, pulire la ruggine e i depositi d'olio dalle superfici interne ed esterne, quindi applicare vernice isolante sulla parete interna e vernice sulla parete esterna; Pulire i componenti come il raccoglitore di sporcizia, il livello dell'olio e il tappo dell'olio; Verificare che il tubo di connessione tra il dispositivo anti-deflagrazi
Felix Spark
11/04/2025
Perché è difficile aumentare il livello di tensione?
Perché è difficile aumentare il livello di tensione?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come trasformatore elettronico di potenza (PET), utilizza il livello di tensione come indicatore chiave della sua maturità tecnologica e degli scenari di applicazione. Attualmente, gli SST hanno raggiunto livelli di tensione di 10 kV e 35 kV sul lato di distribuzione a media tensione, mentre sul lato di trasmissione ad alta tensione, rimangono nella fase di ricerca in laboratorio e validazione prototipale. La tabella sottostante illustra chiarame
Echo
11/03/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività