• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Trasmissione (Formula e Calcolo della Trasmissione in Assorbimento)

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è la trasmittanza?

La trasmittanza di una superficie o di un materiale è definita come la parte della luce che passa dall'altro lato della superficie. Quando la luce passa attraverso qualsiasi superficie o materiale, può essere trasmessa, riflessa o assorbita. La trasmittanza e la riflettanza sono concetti strettamente correlati.

La trasmittanza è definita come il rapporto tra l'intensità della luce incidente (I0) e l'intensità della luce che passa attraverso l'oggetto (I). La trasmittanza è indicata con T.

  \[ T = \frac{I}{I_0} \]

Trasmittanza

Come mostrato nella figura sopra, I0 è l'intensità della luce incidente. Questa luce passa attraverso il blocco di vetro o qualsiasi altro materiale. I è l'intensità della luce che può passare attraverso il materiale.

La trasmittanza è un rapporto di intensità. Pertanto, la trasmittanza non ha unità di misura.

Comprendiamo la trasmittanza con un esempio.

Supponiamo una condizione in cui la luce passa attraverso l'oggetto senza alcuna assorbimento, ciò significa che il 100% della luce passerà attraverso l'oggetto. Quindi, in questa condizione, la trasmittanza è del 100%.

Dall'equazione della legge di Beer, possiamo calcolare l'assorbanza e risulta zero.

Ora, assumiamo la condizione opposta – la luce non può passare attraverso l'oggetto. In questa condizione, la trasmittanza è zero e l'assorbanza è infinita.

Assorbanza vs Trasmittanza

L'assorbanza e la trasmittanza sono termini opposti. La differenza tra questi due termini è riassunta nella tabella sottostante.


Trasmittanza Assorbanza
Definizione La trasmittanza è un rapporto tra l'intensità incidente della luce (I0) e l'intensità che passa attraverso l'oggetto (I). L'assorbanza è definita come la quantità di luce assorbita dalle molecole dell'oggetto.
Equazione

  \[ T = \frac{I}{I_0} \]

  \[ A = 2 - log_1_0 (\% T) \]

Come varia il valore quando la concentrazione aumenta La trasmittanza diminuisce esponenzialmente. L'assorbanza aumenta linearmente.
Grafico  Trasmittanza vs Concentrazione  Assorbanza vs Concentrazione
Intervallo I valori variano da 0 a 1 e la trasmittanza percentuale varia dal 0% al 100%. L'assorbanza assume valori da 0 in su.

Cosa è la Trasmittanza Percentuale

La trasmittanza misura la quantità di luce che può passare attraverso il materiale. La trasmittanza percentuale è definita come la percentuale di luce che può essere trasmessa dall'altro lato della superficie.

L'equazione della trasmittanza percentuale (%T) è:

  \[ \%T = 100 \mul T \]

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Sensore intelligente e comoditàLe luci a sensore di movimento utilizzano la tecnologia di rilevamento per rilevare automaticamente l'ambiente circostante e l'attività umana, accendendosi quando qualcuno passa e spegnendosi in assenza di persone. Questa funzione di rilevamento intelligente offre grande comodità agli utenti, eliminando la necessità di accendere le luci manualmente, specialmente al buio o in ambienti scarsamente illuminati. Illumina rapidamente lo spazio, facilitando la camminata d
Encyclopedia
10/30/2024
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Le principali differenze tra i catodi freddi e i catodi caldi nelle lampade a scarica sono le seguenti:Principio di luminescenza Catodo Freddo: Le lampade a catodo freddo generano elettroni attraverso una scarica di luce, che bombardano il catodo per produrre elettroni secondari, sostenendo così il processo di scarica. La corrente del catodo è principalmente contribuita da ioni positivi, risultando in una corrente ridotta, quindi il catodo rimane a bassa temperatura. Catodo Caldo: Una lampada a
Encyclopedia
10/30/2024
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Svantaggi delle luci LEDAnche se le luci LED presentano molti vantaggi, come l'efficienza energetica, la lunga durata e il rispetto dell'ambiente, hanno anche diversi svantaggi. Ecco i principali inconvenienti delle luci LED:1. Costo iniziale elevato Prezzo: Il costo iniziale di acquisto delle luci LED è generalmente superiore a quello dei bulbi tradizionali (come ad esempio quelli a incandescenza o fluorescenti). Sebbene nel lungo termine, le luci LED possano risparmiare sui costi di elettricit
Encyclopedia
10/29/2024
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Precauzioni per la connessione dei componenti di un lampione solareLa connessione dei componenti di un sistema di illuminazione stradale solare è una task cruciale. Un corretto cablaggio garantisce che il sistema funzioni in modo normale e sicuro. Ecco alcune importanti precauzioni da seguire quando si connettono i componenti di un lampione solare:1. Sicurezza Prima di Tutto1.1 Spegnere l'AlimentazionePrima dell'Operazione: Assicurarsi che tutte le fonti di alimentazione del sistema di illuminaz
Encyclopedia
10/26/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività