• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Monitoraggio intelligente dei parafulmini: tendenze, sfide e prospettive future

Echo
Echo
Campo: Analisi del trasformatore
China

1. Stato attuale e limiti dei monitoraggi online

Attualmente, i monitoraggi online sono gli strumenti più comunemente utilizzati per il monitoraggio dei parafulmini. Sebbene possano rilevare potenziali difetti, presentano limiti significativi: è necessario registrare i dati sul posto in modo manuale, precludendo il monitoraggio in tempo reale; l'analisi dei dati post-raccolta aggiunge complessità operativa. Il monitoraggio intelligente basato sull'IoT supera questi problemi - i dati raccolti vengono caricati attraverso l'IoT su piattaforme di elaborazione e, combinati con l'analisi dei big data, identificano pericoli nascosti e forniscono avvisi preventivi, riducendo efficacemente la difficoltà della gestione e manutenzione dell'energia.

1.1 Difetti dei monitoraggi online attuali

Come metodo di monitoraggio centrale per i parafulmini, i monitoraggi online espongono vari problemi nell'applicazione:

  • Povera adattabilità ambientale: la maggior parte dei parafulmini è installata all'esterno, e l'esposizione a lungo termine lascia i monitor soggetti all'invecchiamento del quadrante e al fallimento delle tenute, causando danni al dispositivo e impedendo la registrazione dei dati.

  • Guasti dei componenti meccanici: gli amperometri utilizzano principalmente puntatori meccanici - la deformazione termica o il blocco meccanico possono causare l'incollamento dell'ago, mostrando erroneamente la corrente di fuga. I contatori d'azione con strutture meccaniche si inceppano facilmente, influendo sulla precisione del conteggio.

  • Operazioni e manutenzione dipendenti dal manuale: è richiesta la registrazione sul posto dei tempi di scarica e della corrente di fuga da parte del personale di operazioni e manutenzione; in scenari speciali (zone non accessibili) sono necessari telescopi o droni, riducendo l'efficienza.

  • Difficoltà di identificazione dei dati: limitati dalla qualità del monitor, il personale di operazioni e manutenzione fatica a giudicare efficacemente lo stato dell'equipaggiamento dai dati visualizzati.

2. Tendenze di sviluppo del monitoraggio intelligente per parafulmini

Per risolvere i problemi dei monitoraggi online, sfruttando l'Internet of Things e la manifattura intelligente, il monitoraggio intelligente si evolverà in tre direzioni:

2.1 Metodo di trasmissione: Cavo → Wireless

Il monitoraggio intelligente attuale si basa principalmente su connessioni cablate RS485, adatte solo a scenari specifici come le sottostazioni. Per linee ed aree remote, la distanza di trasmissione è un vincolo. Tecnologie wireless come LoRa, NB-IoT (Narrow-Band Internet of Things) e GPRS offrono una vasta copertura e un basso consumo energetico. In particolare, LoRa e NB-IoT, come tecnologie IoT emergenti, troveranno applicazioni più ampie in futuro.

2.2 Metodo di alimentazione: Attiva → Passiva

Attualmente, il monitoraggio intelligente dipende dall'alimentazione DC esterna. In futuro, si evolverà verso un'energia passiva per un'operazione verde e a basso consumo. È fattibile l'acquisizione di energia tramite la corrente di fuga del parafulmine, pannelli solari o batterie integrate - l'uso della corrente di fuga per l'accumulo di energia è il più vantaggioso, evitando problemi come la radiazione solare insufficiente e la sostituzione frequente delle batterie.

2.3 Metodo di installazione: Esterno → Interno

Il monitoraggio intelligente attuale è principalmente esterno - sebbene non sia limitato dalle dimensioni e sia facile da sostituire, è vulnerabile agli influssi ambientali. L'installazione interna richiede l'integrazione nella cavità del parafulmine, richiedendo dimensioni più piccole e affrontando barriere tecniche. Tuttavia, elimina gli effetti ambientali esterni, garantendo una maggiore stabilità a lungo termine.

3. Direzioni espansive del monitoraggio per parafulmini

Basandosi sui modi e meccanismi di guasto, le unità di monitoraggio intelligente si concentreranno su quattro dimensioni:

3.1 Monitoraggio della pressione

Per i parafulmini in porcellana a 35kV e superiori, durante la produzione si utilizza la spettrometria di massa all'elio e il riempimento con azoto ad alta purezza (tecnologia a micro-pressione positiva) per prevenire l'intrusione di umidità e migliorare l'isolamento. Tuttavia, l'operazione a lungo termine causa l'invecchiamento delle tenute, la perdita di azoto e l'ingresso di umidità, potenzialmente portando a esplosioni. Le unità di monitoraggio intelligente monitorano la pressione interna in tempo reale; il caricamento dei dati e l'analisi della piattaforma consentono avvisi preventivi per la sostituzione e la riparazione tempestiva.

3.2 Monitoraggio della temperatura e dell'umidità

Per i parafulmini con tubi isolanti/corpi in porcellana e aria interna, l'assemblaggio richiede un rigoroso controllo della temperatura e dell'umidità. Le unità intelligenti monitorano le condizioni interne, caricano i dati regolarmente e attivano gli allarmi quando i limiti vengono superati, permettendo una manutenzione proattiva.

3.3 Monitoraggio della corrente di fuga e della corrente resistiva

Queste correnti sono indicatori centrali delle prestazioni del parafulmine. L'operazione a lungo termine, gli ambienti esterni e la contaminazione degli isolatori causano l'invecchiamento dei resistori e il fallimento delle tenute, aumentando le correnti. Il monitoraggio delle tendenze correnti aiuta a rilevare pericoli nascosti e a prevenire incidenti.

3.4 Monitoraggio della corrente di scarica impulso

La raccolta dei tempi di scarica, delle magnitudini della corrente e dei tempi di azione supporta la pianificazione delle operazioni e manutenzione e l'analisi dei guasti.

4. Direzioni di avanzamento tecnologico per il monitoraggio intelligente

Il monitoraggio intelligente esterno sta emergendo (non vincolato dallo spazio, altamente compatibile), ma il monitoraggio interno è ancora ai primi stadi, affrontando tre sfide tecniche:

4.1 Ottimizzazione dell'acquisizione di energia

Il monitoraggio interno si basa sulla corrente di fuga del parafulmine per l'energia, ma correnti piccole ostacolano la trasmissione in tempo reale. La combinazione dell'acquisizione di energia dalla corrente di fuga con batterie integrate riduce i cicli di trasmissione dei dati, bilanciando l'approvvigionamento energetico e il trasferimento dei dati.

4.2 Miglioramento della trasmissione del segnale

L'integrazione interna espone i monitor all'attenuazione/schermatura dei segnali da parte dei parafulmini e dei componenti; i campi elettrici ad alta tensione interferiscono anche. I segnali devono essere ottimizzati per una migliore penetrazione e resistenza alle interferenze elettromagnetiche.

4.3 Verifica della durata e affidabilità

Il monitoraggio interno è difficile da sostituire; i parafulmini richiedono una durata di progettazione di 30 anni (superiore a 20 anni in pratica). La durata delle unità di monitoraggio deve corrispondere, e il calore generato dalle azioni del parafulmine non deve influire sulla affidabilità del modulo.

5. Applicazioni attuali del monitoraggio intelligente

Il monitoraggio intelligente è ancora in fase pilota, applicato principalmente in progetti dimostrativi di energia e ferrovie (ad esempio, la sottostazione di trazione intelligente a Xiongan, la sottostazione intelligente di Yan'an a 750kV e le stazioni di conversione UHV DC). I piloti verificano la fattibilità tecnica, con i parafulmini monitorati intelligentemente che soddisfano le aspettative di prestazioni.

6. Conclusione

Il monitoraggio intelligente consente il tracciamento dello stato online in tempo reale, migliorando l'accuratezza dell'identificazione dei rischi e riducendo la difficoltà delle operazioni e manutenzione. Nonostante rimangano sfide tecniche, allineato con tendenze intelligenti, verdi e rispettose dell'ambiente, gradualmente sostituirà i tradizionali monitoraggi online. L'adozione diffusa nei sistemi di energia e ferrovia rafforzerà la sicurezza della rete e supporterà lo sviluppo sostenibile dell'energia.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Requisiti tecnici e tendenze di sviluppo per i trasformatori di distribuzione Basse perdite, in particolare basse perdite a vuoto; mettendo in evidenza le prestazioni di risparmio energetico. Basso rumore, in particolare durante l'operazione a vuoto, per soddisfare gli standard di protezione ambientale. Progettazione completamente sigillata per prevenire il contatto dell'olio del trasformatore con l'aria esterna, consentendo un funzionamento senza manutenzione. Dispositivi di protezione integrat
Echo
10/20/2025
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Ridurre il tempo di inattività con attrezzature e interruttori digitale ad alta tensione"Tempo di inattività" — è una parola che nessun responsabile di un impianto vuole sentire, specialmente quando non è pianificato. Ora, grazie agli interruttori ad alta tensione (MV) e alle attrezzature di prossima generazione, puoi sfruttare soluzioni digitali per massimizzare il tempo di funzionamento e la affidabilità del sistema.Le moderne attrezzature ad alta tensione e gli interruttori sono dotati di sen
Echo
10/18/2025
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Fasi di separazione dei contatti dell'interruttore a vuoto: Innesco dell'arco, estinzione dell'arco e oscillazioneFase 1: Apertura iniziale (fase di innesco dell'arco, 0-3 mm)La teoria moderna conferma che la fase iniziale di separazione dei contatti (0-3 mm) è cruciale per le prestazioni di interruzione degli interruttori a vuoto. All'inizio della separazione dei contatti, la corrente dell'arco passa sempre da un modo ristretto a un modo diffuso—più veloce è questa transizione, migliore sarà la
Echo
10/16/2025
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Interruttori a vuoto a bassa tensione: vantaggi, applicazioni e sfide tecnicheA causa della loro tensione nominale inferiore, gli interruttori a vuoto a bassa tensione hanno una distanza di contatto minore rispetto ai tipi a media tensione. In tali piccole distanze, la tecnologia del campo magnetico trasversale (TMF) è superiore al campo magnetico assiale (AMF) per l'interruzione di correnti di cortocircuito elevate. Durante l'interruzione di correnti elevate, l'arco nel vuoto tende a concentrar
Echo
10/16/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività