• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un termometro a nastro bimetallico?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Cos'è un termometro a nastro bimetallico?


Definizione di termometro a nastro bimetallico


Un termometro a nastro bimetallico è definito come un dispositivo che utilizza due strisce metalliche saldate con diversi coefficienti di espansione termica per misurare la temperatura.


Principio di funzionamento


La struttura e il principio di base di un termometro a nastro bimetallico sono mostrati nella figura sottostante. Il nastro bimetallico è costituito da due strisce metalliche con diversi coefficienti di espansione termica, come l'acciaio e l'ottone. La striscia di acciaio ha un coefficiente di espansione termica inferiore rispetto a quella di ottone, il che significa che si espande o contrae meno della striscia di ottone per la stessa variazione di temperatura.


Quando riscaldato, la striscia di ottone si espande più dell'acciaio, facendo piegare il nastro con l'ottone all'esterno. Quando raffreddato, l'ottone si contrae più dell'acciaio, facendo piegare il nastro con l'ottone all'interno.


Il piegamento del nastro bimetallico muove un indicatore per mostrare la temperatura su una scala. Questo piegamento può anche aprire o chiudere un contatto elettrico per attivare un sistema di controllo della temperatura o un dispositivo di sicurezza.


Tipi di termometro a nastro bimetallico


Termometro a nastro bimetallico a spirale


Un termometro a nastro bimetallico a spirale utilizza un nastro bimetallico avvolto in una spirale piatta. L'estremità interna della spirale è fissata al contenitore, mentre l'estremità esterna è collegata a un indicatore. Come mostrato nella figura sottostante, quando la temperatura aumenta o diminuisce, la spirale si torce di più o di meno, causando il movimento dell'indicatore lungo una scala circolare.

 

Un termometro a nastro bimetallico a spirale è semplice e economico da produrre e utilizzare. Tuttavia, presenta alcune limitazioni, come:

 

  • Il quadrante e il sensore non sono separati tra loro, il che significa che l'intero dispositivo deve essere esposto al mezzo la cui temperatura deve essere misurata.


  • L'accuratezza e la risoluzione del dispositivo dipendono dalla qualità e dall'uniformità del nastro bimetallico e della sua saldatura.


  • Il dispositivo può essere influenzato da scosse o vibrazioni meccaniche che possono causare errori o danni.



Termometro a nastro bimetallico elicoidale


Un termometro a nastro bimetallico elicoidale ha una striscia avvolta in una spirale simile a una molla. L'estremità inferiore della spirale è fissata a un albero, mentre l'estremità superiore può muoversi. Quando la temperatura cambia, la spirale si espande o si contrae, facendo ruotare l'albero. Questa rotazione muove un indicatore attraverso un sistema a ingranaggi per indicare la temperatura su una scala.

 

Un termometro a nastro bimetallico elicoidale presenta alcuni vantaggi rispetto al tipo a spirale, come:

 

  • Il quadrante e il sensore possono essere separati tra loro utilizzando un tubo capillare flessibile, il che permette al dispositivo di misurare la temperatura in posizioni remote o inaccessibili.


  • L'accuratezza e la risoluzione del dispositivo sono superiori al tipo a spirale a causa dello spostamento maggiore e del leva della spirale elicoidale.


  • Il dispositivo è meno soggetto a scosse o vibrazioni meccaniche che possono influire sulla spirale.


Vantaggi dei termometri a nastro bimetallico


  • Non richiede una fonte di alimentazione

  • Costo basso

  • Costruzione robusta

  • Facile da usare


Svantaggi dei termometri a nastro bimetallico


  • Bassa accuratezza

  • Lettura manuale

  • Gamma di temperatura ristretta


Applicazioni dei termometri a nastro bimetallico


  • Dispositivi di controllo della temperatura

  • Aria condizionata e refrigerazione

  • Processi industriali

  • Misurazione e indicazione della temperatura 


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Trasformatori combinati: requisiti tecnici e standard di prova spiegati con datiUn trasformatore combinato integra un trasformatore di tensione (VT) e un trasformatore di corrente (CT) in un'unica unità. Il suo design e le sue prestazioni sono regolati da standard complessivi che coprono specifiche tecniche, procedure di prova e affidabilità operativa.1. Requisiti tecniciTensione nominale:Le tensioni primarie nominali includono 3kV, 6kV, 10kV e 35kV, tra le altre. La tensione secondaria è tipica
Edwiin
10/23/2025
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività