• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Integrazione nella rete di sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale (C&I ESS)

Echo
Echo
Campo: Analisi del trasformatore
China

Con l'evoluzione dell'industria automobilistica, nuove fonti di energia come solare, eolica e maremotrice sono sempre più integrate nelle stazioni di ricarica per veicoli. L'equilibrio tra offerta e domanda di energia in diversi periodi e la superazione dei vincoli legati al sito per le stazioni di ricarica su larga scala hanno reso i sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale (C&I) un punto focale nelle applicazioni della rete elettrica.

Questo documento approfondisce i loro diversi casi d'uso nelle reti elettriche, coprendo caratteristiche tecniche, principi operativi, ecc. Esamina anche le sfide tecniche ed economiche affrontate dalle implementazioni di accumulo energetico C&I e prevede le tendenze di sviluppo future.

1. Contesto

In mezzo alla transizione energetica globale e alle crescenti pressioni ecologiche, i sistemi elettrici si confrontano con sfide crescenti: intermittenza/volatilità delle nuove fonti di energia, crescita continua della domanda di elettricità e requisiti di qualità dell'energia in aumento. Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e le strutture di accumulo energetico C&I sono spesso situate vicino alle aree urbane, affrontando severe limitazioni di dimensioni del sito. L'accumulo energetico C&I offre una soluzione flessibile ed efficiente per la stabilità dell'offerta di energia, evitando gli ostacoli costruttivi di grandi impianti di accumulo a causa delle limitazioni spaziali, aprendo una nuova strada per la affidabilità e l'accessibilità della rete.

2 Panoramica sui Sistemi di Accumulo Energetico Commerciale e Industriale
2.1 Principio di Funzionamento

Un sistema di accumulo energetico commerciale e industriale memorizza l'energia elettrica in specifici media, come batterie e supercondensatori, tramite un Sistema di Conversione di Potenza (PCS). Quando necessario, rilascia l'energia immagazzinata, consentendo la pianificazione dell'energia elettrica e la regolazione del potere. Tipicamente, il sistema di accumulo è composto da batterie, un Sistema di Gestione delle Batterie (BMS), un Sistema di Gestione dell'Energia (EMS), un modulo combiner DC, un PCS e un sistema di uscita. Lo schema del sistema di accumulo è mostrato nella Figura 1.

2.2 Tipi e Caratteristiche

(1) Modalità armadio all-in-one. Ha un aspetto simile a un armadio di distribuzione, occupando relativamente poco spazio, quindi è adatto per l'installazione in scenari a spazio limitato. Con un alto grado di modularità, è comodo per il trasporto, l'espansione e la manutenzione.

(2) Modalità armadio separato

Data la limitazione delle dimensioni dell'armadio, la sua capacità è relativamente piccola (tipicamente 200 kWh), adatta a scenari a bassa capacità. Più armadi possono essere assemblati per esigenze di accumulo energetico maggiori.

La modalità armadio separato combina un armadio batteria e un armadio di controllo del sistema (solitamente ≤2 armadi batteria, ad esempio configurazioni 1 + 1/1 + 2). Sebbene consumi più spazio (rispetto all'all-in-one), si adatta a scenari con limitazioni spaziali meno rigide.

Le funzioni chiave sono modularizzate: l'armadio batteria si specializza in accumulo e gestione dell'energia, con raffreddamento indipendente (aria/liquido), sistemi antincendio e anti-deflagrazione. L'armadio di controllo gestisce la coordinazione del sistema, la convergenza delle batterie e la conversione del potere.

Ciò migliora l'affidabilità e la manutenibilità — i guasti in un modulo non interrompono gli altri, e la quantità di armadi batteria si adatta flessibilmente a diverse esigenze. Entrambe le modalità sono illustrate nella Figura 2.

3 Applicazione dei Sistemi di Accumulo Energetico Commerciale e Industriale
3.1 Smussamento dei Picchi di Potenza

Gli utenti commerciali e industriali presentano differenze di carico elettrico tra picchi e valli. Ricaricandosi durante i periodi fuori picco e scaricandosi nei periodi di picco, i sistemi di accumulo energetico aiutano a bilanciare i carichi, ridurre i costi dell'elettricità e alleviare la pressione sull'offerta della rete durante i periodi di picco, migliorando così l'efficienza operativa della rete.

3.2 Miglioramento della Qualità dell'Energia

I sistemi di accumulo energetico possono rispondere rapidamente ai problemi di qualità dell'energia nella rete. Migliorano la qualità dell'energia fornendo o assorbendo potenza reattiva, stabilizzando le fluttuazioni di tensione e mitigando gli armonici.

3.3 Fornitura di Energia di Emergenza

In caso di guasti o interruzioni della rete, i sistemi di accumulo energetico agiscono come fonti di energia di emergenza, fornendo elettricità a breve termine per gli utenti commerciali e industriali. Ciò minimizza le perdite e migliora l'affidabilità dell'offerta di energia.

3.4 Integrazione di Fonti Rinnovabili

Per gli utenti commerciali e industriali con energie rinnovabili distribuite (ad esempio, solare, eolica, maremotrice), i sistemi di accumulo energetico memorizzano l'eccesso di generazione rinnovabile. Rilasciano l'energia immagazzinata durante i periodi di bassa produzione rinnovabile (ad esempio, assenza di sole o vento debole), aumentando l'utilizzo delle energie rinnovabili nella rete e accelerando la transizione energetica. Un esempio di successo è la stazione integrata solare-accumulo-ricarica, che ottimizza le caratteristiche della fotovoltaica.

4 Sfide nell'Applicazione
4.1 Sfide Tecniche

(1) Riguardo alla durata, prestazioni e efficienza di carica-scarica delle batterie: sebbene alcuni prodotti attuali raggiungano uno zero decadimento della capacità in 5 anni e un'efficienza di conversione del PCS superiore al 95%, i progressi tecnologici rimangono difficili. L'ottimizzazione delle strategie di gestione delle batterie e l'incremento dell'efficienza di conversione sono diventati chiavi per la concorrenza dei prodotti.

(2) Riguardo alla stabilità delle batterie e alla sicurezza del sistema: rispetto all'accumulo energetico su larga scala, l'accumulo energetico commerciale e industriale è più vicino alle aree residenziali. Pertanto, i sistemi di gestione termica delle batterie, i sistemi anti-deflagrazione e antincendio sono critici per garantire la stabilità delle batterie e la sicurezza del sistema.

4.2 Sfide Economiche

(1) Costi iniziali elevati e lunghi periodi di ammortamento.

(2) Attualmente, i ricavi degli accumuli energetici commerciali e industriali provengono principalmente dall'arbitraggio di prezzi tra picchi e valli, e la sostenibilità e la stabilità dei ricavi richiedono miglioramenti.

5 Conclusione

I sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale hanno ampie prospettive e un significativo valore applicativo nelle reti elettriche, svolgendo ruoli diversi. Non solo aiutano a migliorare la stabilità e l'affidabilità della rete, ma portano anche benefici economici agli utenti, promuovendo un utilizzo efficiente dell'energia e uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, esistono ancora numerose sfide tecniche ed economiche. Ulteriori sforzi sono necessari per rafforzare l'innovazione tecnologica, migliorare i meccanismi di mercato e le politiche, e promuovere l'applicazione diffusa e lo sviluppo sano dei sistemi di accumulo energetico commerciale e industriale.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Requisiti tecnici e tendenze di sviluppo per i trasformatori di distribuzione Basse perdite, in particolare basse perdite a vuoto; mettendo in evidenza le prestazioni di risparmio energetico. Basso rumore, in particolare durante l'operazione a vuoto, per soddisfare gli standard di protezione ambientale. Progettazione completamente sigillata per prevenire il contatto dell'olio del trasformatore con l'aria esterna, consentendo un funzionamento senza manutenzione. Dispositivi di protezione integrat
Echo
10/20/2025
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Ridurre il tempo di inattività con attrezzature e interruttori digitale ad alta tensione"Tempo di inattività" — è una parola che nessun responsabile di un impianto vuole sentire, specialmente quando non è pianificato. Ora, grazie agli interruttori ad alta tensione (MV) e alle attrezzature di prossima generazione, puoi sfruttare soluzioni digitali per massimizzare il tempo di funzionamento e la affidabilità del sistema.Le moderne attrezzature ad alta tensione e gli interruttori sono dotati di sen
Echo
10/18/2025
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Fasi di separazione dei contatti dell'interruttore a vuoto: Innesco dell'arco, estinzione dell'arco e oscillazioneFase 1: Apertura iniziale (fase di innesco dell'arco, 0-3 mm)La teoria moderna conferma che la fase iniziale di separazione dei contatti (0-3 mm) è cruciale per le prestazioni di interruzione degli interruttori a vuoto. All'inizio della separazione dei contatti, la corrente dell'arco passa sempre da un modo ristretto a un modo diffuso—più veloce è questa transizione, migliore sarà la
Echo
10/16/2025
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Interruttori a vuoto a bassa tensione: vantaggi, applicazioni e sfide tecnicheA causa della loro tensione nominale inferiore, gli interruttori a vuoto a bassa tensione hanno una distanza di contatto minore rispetto ai tipi a media tensione. In tali piccole distanze, la tecnologia del campo magnetico trasversale (TMF) è superiore al campo magnetico assiale (AMF) per l'interruzione di correnti di cortocircuito elevate. Durante l'interruzione di correnti elevate, l'arco nel vuoto tende a concentrar
Echo
10/16/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività