Cos'è l'effetto Meissner?
Definizione dell'effetto Meissner
L'effetto Meissner è definito come l'espulsione dei campi magnetici da un superconduttore quando viene raffreddato al di sotto della sua temperatura critica.

Scoperta e sperimentazione
I fisici tedeschi Walther Meissner e Robert Ochsenfeld scoprirono l'effetto Meissner nel 1933 attraverso esperimenti con campioni di stagno e piombo.
Stato di Meissner
Lo stato di Meissner si verifica quando un superconduttore espelle i campi magnetici esterni, creando uno stato con campo magnetico zero all'interno.
Campo magnetico critico
Un superconduttore torna al suo stato normale se il campo magnetico supera il campo magnetico critico, che varia con la temperatura.
Applicazione dell'effetto Meissner
L'applicazione dell'effetto Meissner nella levitazione magnetica è cruciale per i treni ad alta velocità, permettendo loro di fluttuare sopra i binari e ridurre l'attrito.