Cos'è la velocità di deriva?
Definizione della velocità di deriva
La velocità di deriva è definita come la velocità netta degli elettroni liberi che si muovono in modo casuale in un conduttore a causa di un campo elettrico.
La velocità di deriva è definita come la velocità netta degli elettroni liberi che si muovono in modo casuale in un conduttore a causa di un campo elettrico. Questi elettroni si muovono a diverse velocità e in diverse direzioni. Quando viene applicato un campo elettrico, subiscono una forza che li allinea nella direzione del campo.
Tuttavia, questo campo applicato non limita la natura casuale del movimento degli elettroni. Al contrario, li costringe a gravitare verso il potenziale più alto mantenendo il loro movimento casuale. Di conseguenza, gli elettroni si spostano verso l'estremità del conduttore con potenziale più alto, parallelamente ai loro movimenti casuali.
Questo comporta che ogni elettrone acquisisca una velocità netta verso l'estremità del conduttore con potenziale più alto, nota come velocità di deriva degli elettroni.
La corrente elettrica risultante, dovuta a questa deriva degli elettroni all'interno di un conduttore sottoposto a stress elettrico, è chiamata corrente di deriva. È importante notare che ogni corrente elettrica è fondamentalmente una corrente di deriva.
Movimento casuale degli elettroni
Nonostante un campo elettrico, gli elettroni si muovono in modo casuale ma tendono verso il terminale positivo, creando una corrente di deriva.
Corrente di deriva
Il flusso costante di elettroni causato dalla velocità di deriva è noto come corrente di deriva.
Mobilità degli elettroni
La mobilità degli elettroni (μe) è il rapporto tra la velocità di deriva (ν) e il campo elettrico applicato (E), mostrando quanto facilmente gli elettroni si muovono attraverso un conduttore.
Impatto del campo elettrico
Un campo elettrico più intenso aumenta la velocità di deriva degli elettroni, risultando in una corrente di deriva maggiore.