In realtà, si tratta di un circuito filtro a condensatore modificato (circuito rettificatore) che produce in uscita una tensione continua tensione che è due o più volte la tensione di picco dell'ingresso AC. In questa sezione, possiamo esaminare il doppio raddrizzatore di tensione a onda completa, il doppio raddrizzatore di tensione a semionda, il triplo raddrizzatore di tensione e infine il quadruplo raddrizzatore di tensione.
La forma d'onda in ingresso, il diagramma del circuito e la forma d'onda in uscita sono mostrati nella figura 1. Qui, durante l'intero ciclo positivo, il diodo D1 è polarizzato direttamente e conduce, mentre il diodo D2 è spento. In questo momento, il condensatore (C1) si carica fino a VSmax (tensione di picco). Durante l'intero ciclo negativo, il diodo D2 è polarizzato direttamente e conduce, mentre il diodo D1 è spento. In questo momento C2 inizia a caricarsi.
Durante il successivo ciclo positivo, D2 è in condizione di inversa polarizzazione (circolazione aperta). In questo momento, C2 si scarica attraverso il carico e quindi la tensione su questo condensatore diminuisce.
Ma quando non c'è alcun carico su questo condensatore, entrambi i condensatori saranno in condizione di carica. Quindi, C1 è carico a VSmax e C2 è carico a 2VSmax. Durante il ciclo negativo, C2 si ricarica ancora (2VSmax). Nel prossimo ciclo, viene ottenuta una semionda filtrata attraverso il condensatore C2. Qui, la frequenza delle oscillazioni è uguale alla frequenza del segnale. La tensione continua in uscita di circa 3kV può essere ottenuta da questo circuito.
La forma d'onda in ingresso del doppio raddrizzatore di tensione a onda completa è mostrata di seguito.
Il diagramma del circuito e la forma d'onda in uscita sono mostrati nella figura 3. Qui, durante l'intero ciclo positivo della tensione in ingresso, il diodo D1 sarà in condizione di polarizzazione diretta e il condensatore C1 si caricherà fino a VSmax(tensione di picco). In questo momento, D2 sarà in condizione di polarizzazione inversa. Durante l'intero ciclo negativo della tensione in ingresso, il diodo D2diodo sarà in condizione di polarizzazione diretta e il condensatore C2 si caricherà. Se non è collegato alcun carico ai terminali di uscita, le tensioni totali di entrambi i condensatorisaranno ottenute come tensione di uscita. Se è collegato un carico ai terminali di uscita, allora la tensione di uscita
.
Possiamo vedere che, sia il doppio raddrizzatore di tensione a semionda che quello a onda completa daranno 2VS MAX in uscita. Non richiedono alcun trasformatore centratap. Il valore nominale di tensione inversa dei diodi sarà pari a 2VS MAX. A confronto con il doppio raddrizzatore di tensione a semionda, il doppio raddrizzatore di tensione a onda completa può filtrare semplicemente le oscillazioni ad alta frequenza e la frequenza delle oscillazioni in uscita sarà uguale al doppio della frequenza di alimentazione. Tuttavia, il problema nel doppio raddrizzatore di tensione a onda completa è che tra l'ingresso e l'uscita manca un terreno comune.
Utilizzando il metodo di estensione del circuito del doppio raddrizzatore di tensione a semionda, qualsiasi multiplicatore di tensione (triplo, quadruplo, ecc.) può essere creato. Quando sia la perdita di carica dei condensatori che il carico sono piccoli, possiamo ottenere tensioni continue estremamente elevate tramite questi circuiti che includono diverse sezioni per aumentare la tensione continua.
Qui, durante il primo ciclo positivo e negativo, è lo stesso del doppio raddrizzatore di tensione a semionda. Durante il successivo ciclo positivo, D1 e D3 conducono e C3 si carica a 2VSmax. Durante il successivo ciclo negativo, D2 e D4 conducono e C4 si carica a 2VSmax. Quando vengono aggiunti più