1. Le sfide affrontate
1.1 Sorgenti complesse di interferenza elettromagnetica
Nei sistemi di distribuzione a 10kV, l'equipaggiamento elettronico di potenza, le operazioni di commutazione, i fulmini e altri fattori generano interferenze elettromagnetiche ad alta frequenza e impulsive. Questi segnali di interferenza agiscono sui trasformatori di distribuzione attraverso conduzione o radiazione, compromettendo la loro operatività normale.
Un'eccessiva interferenza elettromagnetica può portare al cedimento dell'isolamento interno e al malfunzionamento dei circuiti di controllo nei trasformatori, con un grave impatto sulla stabilità operativa. Misure di mitigazione sono essenziali per garantire una performance affidabile dei trasformatori.
1.2 Alta sensibilità elettromagnetica
I moderni trasformatori di distribuzione a 10kV incorporano moduli intelligenti di monitoraggio e controllo, inclusi i monitor di temperatura delle spire e i cambiatori di presa a carico. Questi dispositivi elettronici mostrano una grande sensibilità all'interferenza elettromagnetica.
L'interferenza elettromagnetica sui moduli intelligenti di monitoraggio/controllo può causare dati di monitoraggio inesatti e malfunzionamenti delle funzioni di controllo, mettendo a rischio l'affidabilità del trasformatore e la stabilità della rete.
1.3 Sfide di schermatura e messa a terra
Le strutture tradizionali di schermatura dei trasformatori e i metodi di messa a terra lottano per sopprimere efficacemente l'interferenza elettromagnetica. Le custodie metalliche convenzionali dimostrano una scarsa efficienza nello schermo contro l'EMI ad alta frequenza.
Sistemi di messa a terra sub-ottimali ostacolano lo scarico efficace dell'EMI, aggravando i problemi di compatibilità elettromagnetica (EMC). Affrontare questo aspetto è cruciale per il rispetto degli standard EMC dei trasformatori.
1.4 Dilemma tra costo e prestazioni
Sebbene i materiali avanzati per la schermatura EMI e i dispositivi di filtraggio sofisticati migliorino le prestazioni EMC, aumentano significativamente i costi del prodotto.
L'aumento dei costi riduce la competitività del prodotto e la sua adozione sul mercato. Bilanciare il miglioramento delle prestazioni con il controllo dei costi è essenziale per uno sviluppo sostenibile.
2. Soluzione
2.1 Struttura di schermatura elettromagnetica ottimizzata
Un design di schermatura a doppio strato combina rame ad alta conduttività (strato interno) e acciaio silicio ad alta permeabilità (strato esterno), sopprimendo efficacemente sia l'EMI ad alta che a bassa frequenza.
Trattamenti di schermatura specializzati per bocchette, blocchi terminali e altre aree vulnerabili minimizzano le fughe elettromagnetiche e migliorano l'efficacia complessiva dello schermo.
2.2 Sistema di messa a terra migliorato
Un sistema di messa a terra a bassa impedenza dedicato integra configurazioni multipunto e a stella per assicurare lo scarico rapido dell'EMI.
Conduttori di messa a terra ottimizzati per nuclei, involucri e moduli di controllo elettronico riducono la resistenza di messa a terra attraverso la selezione e disposizione ottimizzate degli elettrodi.
2.3 Installazione di filtri EMI
Installare filtri EMI ad alte prestazioni alle prese di ingresso/uscita del trasformatore, utilizzando componenti di filtraggio specifici per la frequenza.
Circuiti di filtraggio multistadio mitigano efficacemente l'interferenza condotta, riducendo l'impatto dell'EMI sui trasformatori e sull'equipaggiamento adiacente.
2.4 Selezione avanzata dei materiali
Selezionare materiali a bassa permittività e alta resistenza isolante (ad esempio, materiali isolanti nano-compositi) per le spire e gli isolatori per sopprimere la propagazione dell'EMI.
Questi materiali migliorano simultaneamente le proprietà isolanti e le capacità di soppressione dell'EMI.
2.5 Monitoraggio e controllo intelligente
Un sistema di monitoraggio intelligente traccia i parametri elettromagnetici e lo stato operativo del trasformatore tramite sensori, utilizzando analisi dei big data e algoritmi di intelligenza artificiale per la previsione e l'avviso precoce dell'EMI.
Il sistema di controllo intelligente regola dinamicamente i parametri operativi del trasformatore in base ai risultati del monitoraggio per ottimizzare le prestazioni EMC.
3. Benefici realizzati
3.1 Miglioramento delle prestazioni EMC
Dopo l'ottimizzazione, i trasformatori di distribuzione a 10kV presentano livelli di emissione EMI notevolmente ridotti, conformi agli standard internazionali EMC e minimizzando l'impatto sui sistemi periferici.
L'immunità migliorata garantisce l'operatività stabile dei moduli di controllo elettronico, dati di monitoraggio accurati e una maggiore sicurezza della rete.
3.2 Aumento della affidabilità operativa
Sistemi di schermatura e messa a terra ottimizzati riducono l'invecchiamento dell'isolamento e i guasti, prolungando la vita utile del trasformatore.
La rilevazione e l'intervento proattivo dei guasti attraverso sistemi intelligenti elevano la affidabilità operativa.
3.3 Riduzione dei costi di manutenzione
Le migliorate prestazioni EMC e la affidabilità operativa riducono i tassi di guasto e le spese di manutenzione.
Gli avvisi precoci dei guasti prevenendo i guasti catastrofici, riducono ulteriormente i costi di O&M.
3.4 Rapporto costi-prestazioni equilibrato
La selezione strategica di materiali e tecnologie garantisce miglioramenti EMC senza un aumento eccessivo dei costi.
I trasformatori di distribuzione a 10kV ottimizzati offrono prestazioni EMC superiori ed economicità, rafforzando la competitività sul mercato.