
I. Contesto del progetto e analisi delle esigenze
Nel costo operativo degli edifici commerciali moderni, il consumo di elettricità rappresenta una parte significativa, con i sistemi di illuminazione che sono particolarmente evidenti. La gestione tradizionale dell'illuminazione si basa sul controllo manuale, portando a problemi come l'accensione involontaria delle luci, la gestione inefficiente e l'incapacità di fornire l'illuminazione su richiesta, risultando in un notevole spreco di energia e usura dell'attrezzatura.
Per affrontare queste sfide, questa soluzione mira a progettare un sistema di gestione intelligente dell'illuminazione centrato su un relè temporizzato ad alta precisione, integrato con tecnologie fotosensibili e di rilevamento del movimento. Gli obiettivi principali sono i seguenti:
- Risparmio energetico: Minimizzare la durata dell'illuminazione inefficace attraverso un controllo automatico e preciso, riducendo i costi di elettricità.
- Coordinamento scenari: Realizzare un controllo automatico dell'illuminazione basato su orario e zona, adattato alle esigenze funzionali di diverse aree e alle condizioni di illuminazione naturale.
- Aumento della durata: Ridurre l'operazione inefficace e il commutazione frequente dei luminari, prolungandone notevolmente la vita utile.
- Gestione intelligente: Abilitare la commutazione automatica per date speciali come le festività, riducendo i costi di gestione manuale.
II. Soluzione dettagliata
Questa soluzione adotta un'architettura di controllo ibrida "tempistica centrale + rilevamento zonale", combinando la regolarità del controllo temporizzato con la flessibilità del controllo basato sui sensori.
- Unità di controllo centrale: Relè temporizzato ad alta precisione
• Funzione: Agisce come il cervello del sistema, eseguendo strategie temporizzate giornaliere predefinite con un errore annuale minimo, garantendo una precisione di controllo a lungo termine.
• Vantaggio: Programmabile con fino a centinaia di comandi di commutazione, adattandosi facilmente a esigenze complesse di programmazione.
- Unità di esecuzione: Relè a stato solido (SSR)
• Motivo della scelta: Utilizza componenti semiconduttori senza contatti meccanici.
• Vantaggi principali:
o Aumento della durata: La durata di commutazione supera 1 milione di cicli, superando ampiamente i relè elettromagnetici tradizionali (circa 100.000 cicli), soddisfacendo pienamente le esigenze di commutazione frequente.
o Operazione silenziosa: Commutazione senza rumore, ideale per ambienti ufficio.
o Risposta rapida: Velocità di commutazione a livello millisecondi, compatibile con le esigenze di risposta rapida dei moduli di rilevamento del movimento.
- Strategia di controllo zonale
• Illuminazione area ufficio (7:30-18:00)
o Strategia: Controllo puramente basato sul tempo. Il relè temporizzato accende automaticamente le luci prima dell'orario di lavoro e le spegne dopo, eliminando l'illuminazione "sempre accesa".
o Ottimizzazione: I sensori di movimento possono essere integrati per gli orari non centrali (ad esempio, pause pranzo, straordinari nei fine settimana) per abilitare "luci accese quando occupato, spente quando non occupato" per ulteriori risparmi energetici.
• Illuminazione corridoi/aree pubbliche
o Strategia: Adotta un modo intelligente composito di "controllo luminoso + controllo temporale + rilevamento del movimento."
o Diurno: Dominato dai sensori fotosensibili. Quando la luce naturale è sufficiente, le luci rimangono spente anche durante gli orari di funzionamento programmati.
o Sera-sera (19:00-23:00): Dominato dal relè temporizzato, attivando automaticamente l'illuminazione di base.
o Notte e full-time: I moduli di rilevamento del movimento lavorano in sovrapposizione. Le luci rimangono deboli o spente quando non viene rilevato alcun movimento; una volta rilevato il movimento, si illuminano immediatamente per fornire guida, migliorando notevolmente l'efficienza energetica.
- Commutazione automatica della modalità festiva
• Il relè temporizzato dispone di una funzione di vacanza incorporata. Le date annuali di vacanza (ad esempio, Giorno Nazionale, Capodanno Cinese) possono essere preimpostate.
• Nelle vacanze preimpostate, il sistema passa automaticamente alla "modalità festiva", sospendendo tutte le strategie temporizzate. L'illuminazione dell'edificio rimane principalmente spenta, con i sensori di movimento che forniscono illuminazione solo se necessario, evitando lo spreco durante i periodi non occupati.
III. Analisi dei benefici attesi
L'implementazione di questa soluzione porterà a significativi benefici economici e di gestione, basati sui dati forniti:
• Benefici economici: Si prevede un risparmio annuale di elettricità di circa ¥250.000-300.000 per un edificio ufficio di medie dimensioni. Il periodo di recupero dell'investimento è generalmente di 1-2 anni.
• Benefici per l'attrezzatura: Riduzione dell'operazione inefficace e l'evitare l'impatto di corrente di impulso estendono la durata dei luminari da 1 a 2 volte, riducendo notevolmente i costi di sostituzione di materiali e manodopera.
• Benefici di gestione: L'automazione completa del sistema di illuminazione elimina la necessità di ispezioni e commutazioni manuali, migliorando notevolmente l'efficienza di gestione.
• Benefici sociali: Riduce significativamente le emissioni di carbonio, allinea con i principi degli edifici verdi e migliora l'immagine sociale dell'azienda.
IV. Riepilogo della soluzione
Questa soluzione, centrata su un relè temporizzato ad alta precisione come unità di controllo centrale, relè a stato solido come unità di esecuzione affidabile e integrati in modo seamless sensori fotosensibili e di rilevamento del movimento, stabilisce un sistema di gestione dell'illuminazione efficiente, affidabile e intelligente per edifici. Non solo soddisfa le esigenze di controllo preciso basato su zona e tempo, ma ottiene un risparmio energetico profondo attraverso il rilevamento intelligente e le modalità festive. Fornisce un valore economico sostenuto e comodità di gestione per i clienti, rendendola una soluzione ottimale per gli edifici moderni che mirano a ridurre il consumo energetico.