| Marca | Vziman |
| Numero modello | Trasformatore a secco di classe H non imballato 200kVA 250kVA 315kVA 400kVA |
| Capacità nominale | 400kVA |
| Classe di tensione | 10KV |
| Serie | SG (B) 10 |
Descrizione:
I trasformatori asciutti di classe H non incapsulati, disponibili in specifiche di capacità di 200kVA, 250kVA, 315kVA e 400kVA, sono dispositivi di conversione di energia ad alta efficienza progettati specificamente per i moderni sistemi di potenza. Questi trasformatori adottano una struttura a telaio aperto senza l'incapsulamento dei deviatori, rendendo visibili e facili da mantenere i componenti interni. La loro struttura del nucleo è costruita con materiali isolanti di classe H, che consentono un funzionamento stabile in ambienti ad alta temperatura e garantiscono efficacemente la prestazione affidabile del trasformatore in condizioni di lavoro complesse. Nelle applicazioni pratiche, sia per i sistemi di distribuzione dell'energia negli edifici commerciali che per l'approvvigionamento energetico per la produzione industriale, questi trasformatori con diverse capacità possono adattarsi in modo preciso alle esigenze di potenza diversificate, fornendo un solido supporto per la trasmissione e la distribuzione dell'energia.
Caratteristiche:
Prestazioni eccezionali di isolamento
Utilizza materiali isolanti di classe H con una temperatura massima di funzionamento di 180°C
Resistente ad alte temperature e all'invecchiamento, garantendo un funzionamento sicuro e stabile
Estende significativamente la durata del servizio
Progettazione efficiente di dissipazione del calore
La struttura non incapsulata favorisce la convezione naturale dell'aria
Dissipazione rapida del calore per prevenire l'accumulo termico
Mantiene l'efficienza operativa ottimale
Alta affidabilità e durata
Fili elettrici di alta qualità e laminazioni di acciaio silicio
Processi di fabbricazione avanzati assicurano resistenza ai cortocircuiti
Resiste a condizioni di sovraccarico, riducendo i costi di manutenzione
Installazione flessibile e manutenzione facile
Il design a telaio aperto semplifica le procedure di installazione
Diagnosi rapida dei guasti e accessibilità ai componenti
Minimizza il tempo di inattività e migliora l'efficienza della rete
Eco-friendly ed efficiente dal punto di vista energetico
Design privo di olio che elimina i rischi di contaminazione
Progettazione elettromagnetica ottimizzata riduce le perdite a vuoto e sotto carico
Risparmio significativo sui costi energetici a lungo termine
Parametro:


Qual è il principio di funzionamento di un trasformatore asciutto di classe H non incapsulato?
Nucleo di ferro: È solitamente composto da lamine di acciaio silicio di alta qualità, caratterizzate da bassa perdita e basso rumore. Il nucleo di ferro serve a concentrare e guidare il campo magnetico, migliorando l'efficienza del trasformatore.
Avvolgimento primario: Connesso al lato ad alta tensione, riceve la tensione di ingresso. L'avvolgimento primario è solitamente avvolto con fili di rame o alluminio.
Avvolgimento secondario: Connesso al lato a bassa tensione, fornisce la tensione richiesta. L'avvolgimento secondario è anch'esso avvolto con fili di rame o alluminio.
Materiali isolanti: Vengono utilizzati materiali isolanti di classe H come la carta NOMEX e il vetroresina, che possiedono eccellenti proprietà termiche e elettriche.
Sistema di raffreddamento: Di solito viene adottato il raffreddamento naturale dell'aria (AN) o il raffreddamento forzato dell'aria (AF). Il metodo di raffreddamento appropriato viene scelto in base alle esigenze specifiche dell'applicazione.
Tensione di ingresso: La corrente alternata viene applicata al trasformatore attraverso l'avvolgimento primario.
Generazione del campo magnetico: La corrente nell'avvolgimento primario genera un campo magnetico alternato nel nucleo di ferro.
Trasferimento del campo magnetico: Il campo magnetico alternato viene trasferito all'avvolgimento secondario attraverso il nucleo di ferro.
Induzione della forza elettromotrice: Il campo magnetico alternato induce una forza elettromotrice nell'avvolgimento secondario, generando la tensione di uscita.
Tensione di uscita: L'avvolgimento secondario fornisce la tensione richiesta per l'utilizzo del carico.