• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa comporta il test dei trasformatori fotovoltaici?

Oliver Watts
Oliver Watts
Campo: Ispezione e prova
China

1. Specificità e requisiti di prova dei trasformatori fotovoltaici

In qualità di tecnico di sistemi energetici nuovi, riconosco le caratteristiche uniche di progettazione e applicazione dei trasformatori fotovoltaici: l'inverter - l'uscita AC contiene abbondanti armoniche dispari di 5°/7° ordine, con la distorsione dell'armonica corrente al PCC che raggiunge il 1,8% (maggior distorsione di tensione sotto carico basso), causando surriscaldamento degli avvolgimenti e invecchiamento accelerato dell'isolamento. I sistemi fotovoltaici utilizzano il terra TN - S, richiedendo un'uscita N - fase affidabile dal lato secondario per evitare cortocircuiti. Ambientalmente, devono resistere a temperature desertiche di 60°C, alla salsedine costiera e all'EMI industriale.

Queste specificità dettano l'unicità delle prove: oltre ai test convenzionali di resistenza a corrente continua, rapporto di tensione, isolamento e tensione di resistenza, si aggiungono la rilevazione delle armoniche (Fluke F435 per THD), il monitoraggio del rialzo di temperatura (con termografie a infrarossi), i controlli del sistema di messa a terra (metodo a quattro terminali per una resistenza di contatto ≤0,1Ω) e il test di impedenza a cortocircuito. L'obiettivo principale è garantire l'operatività sicura in ambienti di elettronica di potenza, prevenendo rischi legati alle armoniche, al calore e al terra.

2. Elementi di prova convenzionali e selezione degli strumenti per i trasformatori fotovoltaici
2.1 Test di resistenza a corrente continua

Questo test fondamentale identifica cortocircuiti tra spire o connessioni allentate negli avvolgimenti. Si utilizza il metodo a quattro terminali per eliminare l'interferenza della resistenza del cavo, con procedure che includono lo scarico con alimentazione spenta, la pulizia degli avvolgimenti, la misurazione della temperatura, la scelta della corrente (1A/10A) e la correzione della temperatura. Il tester di resistenza a corrente continua ZSCZ - 8900 (precisione: 0,2%±2μΩ, risoluzione: 0,1μΩ) soddisfa i requisiti di alta precisione. I valori misurati devono essere confrontati con standard/dati storici; significative deviazioni possono indicare guasti - come in un caso in cui un contatto povero nell'avvolgimento fu rilevato tramite il test di resistenza a corrente continua e successivamente riparato.

2.2 Test del rapporto di tensione

Questo verifica se i rapporti di spire sono in linea con le specifiche di progettazione per assicurare un'uscita di tensione stabile sotto carico. Il metodo del doppio voltmetro calcola i rapporti misurando le tensioni primarie/secondarie in condizioni senza carico, mentre il metodo del ponte di rapporto di tensione offre una precisione superiore. Ad esempio, un disequilibrio di tensione nell'uscita a bassa tensione di un trasformatore 800V/400V, causato da un circuito aperto sul lato ad alta tensione, fu identificato tramite il test del rapporto di tensione.

2.3 Test delle prestazioni di isolamento

  • Test di resistenza di isolamento: Utilizzando un megohmetro MI - 2094H, si misura la resistenza di isolamento tra gli avvolgimenti e tra gli avvolgimenti e il nucleo (richiesta ≥300MΩ).

  • Test di resistenza a tensione: Si applica 2 volte la tensione nominale per 60 minuti per verificare il guasto. Assicurarsi che l'alimentazione sia spenta, disconnessa da apparecchiature attive e che le superfici siano pulite prima del test.

2.4 Test di impedenza a cortocircuito

Il metodo volt - ampere valuta la tolleranza a cortocircuito: un lato viene cortocircuitato e una tensione di prova viene applicata all'altro lato per far passare la corrente nominale attraverso gli avvolgimenti, misurata con un tester di impedenza CS - 8. Un cambiamento >±2% rispetto al valore di fabbrica può indicare deformazione degli avvolgimenti. Nota: la corrente di prova dovrebbe essere controllata a 0,5% - 1% della corrente nominale per evitare la distorsione del segnale.

2.5 Test di rialzo di temperatura

Dopo l'operazione a pieno carico, si misurano le temperature degli avvolgimenti, del nucleo e del contenitore utilizzando termometri o termometri a infrarossi. I rialzi di temperatura dovrebbero essere ≤60K per i trasformatori immersi in olio e ≤75K per i trasformatori a secco. Un trasformatore a secco operante in un ambiente a 60°C che ha mantenuto un rialzo di temperatura entro 65K ha esteso efficacemente la sua vita utile.

2.6 Test del sistema di messa a terra

Il metodo a quattro terminali misura la continuità del terra per evitare errori di giudizio del metodo a due terminali. I guasti comuni includono connessioni arrugginite o uso errato di cuscinetti in plastica, richiedendo ispezioni regolari. I tester di resistenza a terra a quattro terminali assicurano che le misure soddisfino lo standard di 0,1Ω.

2.7 Rilevazione delle armoniche

Un test unico per i sistemi fotovoltaici, utilizzando Fluke F435 al PCC per rilevare armoniche fino all'ordine 50 (con focus su 5°/7° ordine). I risultati devono conformarsi a GB/T 14549 - 93, fornendo dati per l'ottimizzazione delle apparecchiature.

3. Procedimenti di prova sul campo e specifiche di sicurezza per i trasformatori fotovoltaici
3.1 Preparazione pre-prova

Sviluppare piani dettagliati che specificano informazioni sul progetto, elementi di prova e elenchi di attrezzature (inclusi analizzatori di potenza ad alta precisione, tester di qualità dell'energia, termocamere a infrarossi, ecc.). Controllare l'integrità dell'attrezzatura e la tensione di alimentazione (220V&plusmn;10%), e monitorare le condizioni ambientali - come irradiamento &ge;700W/m&sup2;, variazione di irradiamento <2% nei 5 minuti precedenti, assenza di venti forti o nubi - per garantire l'accuratezza del test.

3.2 Ispezione delle connessioni elettriche

Utilizzare un volt - amperometro di fase per verificare che la polarità dell'uscita dell'inverter corrisponda al terminale primario corrispondente del trasformatore, prevenendo perdite di corrente circolante. Ispezionare le connessioni dei cavi per la loro strettezza. Per i trasformatori immersi in olio, controllare il livello e il colore dell'olio; per i trasformatori a secco, verificare che i ventilatori di raffreddamento funzionino normalmente.

3.3 Test di resistenza di isolamento

Con l'alimentazione spenta, utilizzare un megohmetro per testare gli avvolgimenti ad alta/bassa tensione e il terra, registrando i valori stabili dopo 1 minuto. Un improvviso calo di resistenza indica problemi di isolamento. Dopo il test, devono essere compilati rapporti di prova dettagliati.

3.4 Test di resistenza a tensione alternata

Collegare l'uscita del dispositivo di resistenza a tensione ai punti di prova, impostare i parametri a 2 volte la tensione nominale, aumentare gradualmente la tensione monitorando eventuali guasti e mantenere per 60 minuti prima di ridurre la tensione.

3.5 Test a carico

Misurare la tensione, la corrente e la potenza di uscita in condizioni di pieno carico per calcolare l'efficienza e il tasso di regolazione della tensione, monitorando il rialzo di temperatura. Aumentare gradualmente la corrente di carico e registrare i cambiamenti dei parametri per l'analisi.

3.6 Test di impedenza a cortocircuito

Applicare la tensione al lato ad alta tensione con il lato a bassa tensione cortocircuitato (utilizzando fili con sezione sufficiente). Controllare la corrente di prova al 0,5% - 1% del valore nominale e correggere i risultati per la temperatura (75&deg;C per i trasformatori immersi in olio, 120&deg;C per i trasformatori a secco) per evitare di fraintendere la deformazione degli avvolgimenti.

3.7 Rilevazione delle armoniche

Utilizzare un analizzatore di qualità dell'energia al PCC per monitorare il contenuto di armoniche dispari e calcolare il THD, assicurando la conformità agli standard nazionali per l'operatività sicura in ambienti armonici.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
L'ispezione dei trasformatori può essere eseguita senza l'utilizzo di strumenti di rilevazione.
L'ispezione dei trasformatori può essere eseguita senza l'utilizzo di strumenti di rilevazione.
I trasformatori sono dispositivi elettrici che modificano la tensione e la corrente in base al principio dell'induzione elettromagnetica. Nei sistemi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, i trasformatori sono essenziali per aumentare o ridurre le tensioni al fine di ridurre le perdite di energia durante la trasmissione. Ad esempio, le imprese industriali ricevono solitamente l'energia a 10 kV, che viene poi ridotta a bassa tensione tramite trasformatori per l'utilizzo sul sito.
Oliver Watts
10/20/2025
Interruttori a vuoto per il commutazione di banchi di condensatori
Interruttori a vuoto per il commutazione di banchi di condensatori
Compensazione della potenza reattiva e commutazione dei condensatori nei sistemi di potenzaLa compensazione della potenza reattiva è un mezzo efficace per aumentare la tensione di funzionamento del sistema, ridurre le perdite di rete e migliorare la stabilità del sistema.Carichi convenzionali nei sistemi di potenza (tipi di impedenza): Resistenza Reattività induttiva Reattività capacitivaCorrente d'ingresso durante l'alimentazione del condensatoreNell'operazione del sistema di potenza, i condens
Oliver Watts
10/18/2025
Guida al Test di Resistenza alla Tensione per Interruttori a Vuoto
Guida al Test di Resistenza alla Tensione per Interruttori a Vuoto
Standard di prova di resistenza isolante per interruttori a vuotoLo scopo principale della prova di resistenza isolante per interruttori a vuoto è verificare se le prestazioni isolate dell'equipaggiamento sotto alta tensione siano qualificate e prevenire incidenti di guasto o scarico durante l'operazione. Il processo di prova deve essere rigorosamente eseguito in conformità con gli standard dell'industria elettrica per garantire la sicurezza dell'equipaggiamento e l'affidabilità del fornitura di
Garca
10/18/2025
Come Testare il Vuoto nei Disconnettori a Vuoto
Come Testare il Vuoto nei Disconnettori a Vuoto
Test di Integrità del Vuoto nei Disjonctori: Una Misura Critica per la Valutazione delle PrestazioniIl test di integrità del vuoto è un metodo chiave per valutare le prestazioni al vuoto dei disjonctori. Questo test valuta efficacemente le capacità di isolamento e di spegnimento dell'arco del disjuntore.Prima del test, assicurarsi che il disjuntore sia installato correttamente e connesso in modo appropriato. I metodi di misurazione del vuoto comuni includono il metodo ad alta frequenza e il meto
Oliver Watts
10/16/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività