Cos'è QAM?
Definizione di QAM
QAM (Modulazione in Amplitudine Quadratura) è definita come una tecnica di modulazione che combina la modulazione di fase e ampiezza per trasmettere informazioni.

Principio di funzionamento
QAM cambia sia l'ampiezza che la fase di un'onda portante per raddoppiare la banda effettiva.

QAM analogico vs. digitale
Il QAM analogico viene utilizzato nei sistemi televisivi tradizionali, mentre il QAM digitale, noto come QAM quantizzato, viene utilizzato nelle moderne comunicazioni digitali come Wi-Fi e reti cellulari.
Formati QAM
Diversi formati QAM, come 16-QAM, 32-QAM e 64-QAM, variano nel numero di bit che possono trasmettere per simbolo, rappresentati in diagrammi costellazione.
Vantaggi del QAM
L'immunità al rumore del QAM è molto alta, pertanto l'interferenza del rumore è minima.
Il QAM ha una bassa probabilità di errore.
Il QAM supporta un'alta velocità di dati, quindi il numero di bit può essere trasmesso dal segnale portante. Pertanto, viene ampiamente utilizzato nei sistemi di comunicazione wireless.
Il QAM raddoppia la banda effettiva.
Utilizzando sia l'onda seno che l'onda coseno in un singolo canale, la capacità del canale di comunicazione è raddoppiata rispetto all'uso di solo un'onda seno o un'onda coseno.
Svantaggi del QAM
Nel QAM, i cambiamenti di ampiezza sono suscettibili al rumore.
È possibile trasmettere più bit per simbolo, ma nei formati QAM di ordine superiore, i punti della costellazione sono posizionati molto vicini, il che li rende più suscettibili al rumore e produce errori nei dati.
Applicazioni del QAM
La tecnica QAM è ampiamente utilizzata nel campo delle comunicazioni radio a causa dell'aumento del tasso di dati in bit.
Il QAM viene utilizzato in applicazioni che vanno dalle comunicazioni wireless a breve raggio ai sistemi telefonici a lunga distanza.
Il QAM viene utilizzato nei sistemi a microonde e di telecomunicazione per trasmettere informazioni.
Il 64 QAM e il 256 QAM vengono utilizzati nella televisione via cavo digitale e nei modem via cavo.