• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


L'ottimizzazione progettazione e implementazione dei sistemi di monitoraggio dell'energia nelle sottostazioni intelligenti

Dyson
Dyson
Campo: Norme Elettriche
China

Con lo sviluppo rapido dell'industria elettrica, le sottostazioni intelligenti stanno svolgendo un ruolo sempre più cruciale nei sistemi di potenza. I loro sistemi di monitoraggio del potere sono fondamentali per garantire l'operatività sicura, stabile ed efficiente della rete elettrica. I tradizionali sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni non riescono più a soddisfare la crescente domanda di consumo elettrico o gli standard di costruzione delle reti intelligenti.

Grazie ai loro avanzati vantaggi tecnologici, i sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti consentono un monitoraggio in tempo reale preciso e un controllo efficace dei sistemi di potenza, fornendo nuove soluzioni per migliorare la sicurezza e la stabilità del sistema. Tuttavia, durante il loro sviluppo, questi sistemi affrontano numerose sfide, come l'integrazione complessa del sistema, carichi pesanti di elaborazione e comunicazione dei dati, protezione debole alla sicurezza e difficoltà gestionale operative elevate. 

Questi problemi limitano severamente la piena realizzazione dei vantaggi offerti dai sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti. Pertanto, condurre ricerche approfondite su strategie di applicazione e formulare misure di ottimizzazione efficaci ha un significato pratico importante per promuovere l'intelligenza nell'industria elettrica e garantire un approvvigionamento elettrico affidabile.

1. L'importanza dei sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti

1.1 Miglioramento delle capacità di monitoraggio in tempo reale

Le sottostazioni intelligenti sono dotate di numerosi sensori intelligenti ad alta precisione che possono raccogliere frequentemente i parametri operativi degli apparecchi elettrici, come tensione, corrente e potenza, e trasmettere questi dati in tempo reale al sistema di monitoraggio. A differenza delle sottostazioni tradizionali, la raccolta dei dati è più completa, coprendo non solo l'equipaggiamento primario ma anche le informazioni sullo stato dei dispositivi secondari, consentendo un monitoraggio in tempo reale completo e senza punti ciechi di tutto il sistema di potenza.

Sfruttando reti di comunicazione ad alta velocità, il sistema di monitoraggio elabora efficientemente volumi massicci di dati, riflettendo con precisione lo stato operativo in tempo reale del sistema di potenza. Questo aiuta gli operatori a rilevare prontamente anomalie e potenziali guasti degli apparecchi, permettendo un intervento tempestivo per minimizzare l'impatto dei guasti. Di conseguenza, l'affidabilità e la sicurezza delle operazioni del sistema di potenza sono notevolmente migliorate, assicurando continuità e stabilità nella fornitura di energia e rispondendo alla richiesta della società moderna di elettricità di alta qualità.

1.2 Rafforzamento della sicurezza e della stabilità del sistema

I sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti possono rilevare e emettere avvisi preventivi per potenziali rischi di sicurezza, monitorando continuamente lo stato operativo del sistema di potenza. Ad esempio, quando il sistema rileva sovraccarichi, cortocircuiti o aumenti anomali di temperatura nelle linee di trasmissione o negli apparecchi, attiva immediatamente allarmi e localizza con precisione il punto di guasto, fornendo informazioni dettagliate sui guasti al personale di riparazione per una risposta rapida.

Ciò impedisce l'ulteriore escalation dei guasti e garantisce l'operatività sicura e stabile di tutto il sistema di potenza. Inoltre, le sottostazioni intelligenti possiedono capacità di controllo automatico. Quando si verifica un guasto, il sistema può isolare rapidamente l'area interessata e regolare il suo modo di funzionamento in base alle strategie predefinite, raggiungendo una rapida autoguarigione. Ciò riduce sia la durata che l'entità delle interruzioni di corrente, migliora la capacità del sistema di rispondere a emergenze, abbassa la probabilità di blackout su larga scala e fornisce un solido supporto energetico per le normali operazioni economiche e sociali, promuovendo così uno sviluppo sostenibile nell'industria elettrica.

1.3 Ottimizzazione della gestione dell'operatività e manutenzione

Il sistema di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti apporta cambiamenti rivoluzionari alla gestione dell'operatività e manutenzione (O&M). Accumulando e analizzando profondamente i dati operativi a lungo termine degli apparecchi elettrici, è possibile stabilire modelli di valutazione della salute per predire con precisione la probabilità di guasto e la vita utile residua. Ciò consente di passare dalla manutenzione programmata tradizionale alla manutenzione predittiva basata sulla condizione effettiva degli apparecchi.

Questo approccio non solo evita lo spreco di mano d'opera e risorse causato da una manutenzione eccessiva, ma permette anche di rilevare tempestivamente potenziali problemi, consentendo una pianificazione proattiva delle riparazioni, riducendo il rischio di guasti imprevisti e migliorando l'utilizzo e l'affidabilità degli apparecchi. Inoltre, il sistema di monitoraggio può ottimizzare i flussi di lavoro O&M attraverso l'allocazione intelligente dei compiti e la guida remota, migliorando l'efficienza e la qualità dell'O&M e riducendo i costi. Ciò migliora i benefici economici e la competitività di mercato delle imprese elettriche, fornendo un forte supporto per un O&M efficiente e promuovendo la transizione dell'industria elettrica verso una gestione intelligente e raffinata.

2. Le principali sfide che affrontano i sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti

2.1 Problemi di integrazione e compatibilità del sistema

I sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti integrano numerosi dispositivi e software di diversi produttori e modelli, inclusi apparecchi intelligenti primari, dispositivi di protezione secondari, unità di misura e controllo e varie piattaforme software di monitoraggio. Questi componenti spesso seguono diversi standard di progettazione e specifiche, mancando di un'architettura di integrazione unificata e di standard di interfaccia.

Ciò porta a protocolli di comunicazione incompatibili, scarsa interoperabilità dei dati e incapacità di ottenere una condivisione fluida delle informazioni durante l'integrazione del sistema. Ad esempio, alcuni dispositivi intelligenti utilizzano protocolli di comunicazione proprietari che non corrispondono ai protocolli generali utilizzati dai sistemi di monitoraggio, richiedendo conversioni e adattamenti complessi dei protocolli. Questo non solo aumenta il carico di lavoro e la difficoltà dell'integrazione del sistema, ma può anche introdurre errori e ritardi nella trasmissione dei dati, influendo sulle prestazioni complessive e sulla stabilità del sistema di monitoraggio. Inoltre, con l'evoluzione della tecnologia elettrica, i problemi di compatibilità tra nuovi apparecchi e sistemi legacy diventano sempre più evidenti, aumentando ulteriormente la complessità dell'integrazione e limitando la piena utilizzazione delle funzioni e dei vantaggi intelligenti del sistema.

2.2 Bottlenecks nel trattamento dei dati e nella comunicazione

Il volume di dati nelle sottostazioni intelligenti cresce in modo esponenziale, includendo enormi quantità di dati operativi in tempo reale, dati di monitoraggio dello stato degli apparecchi e dati di registrazione dei guasti, tutti i quali richiedono un trattamento e una trasmissione rapida. Tuttavia, i sistemi di monitoraggio del potere attuali affrontano bottlenecks evidenti nella capacità di trattamento dei dati e nella banda di comunicazione. Da un lato, le configurazioni hardware nei centri di trattamento dei dati potrebbero essere insufficienti per gestire le esigenze computazionali in tempo reale per grandi set di dati, e gli algoritmi di trattamento dei dati necessitano di miglioramenti, risultando in ritardi di trattamento e impedendo la consegna tempestiva di informazioni di supporto decisionale accurate agli operatori.

Dall'altro lato, la banda limitata della rete di comunicazione può portare a congestioni durante i periodi di trasmissione di picco. Quando si verifica un guasto, un'ondata di dati inonda simultaneamente il centro di monitoraggio, potendo causare perdita di pacchetti, ritardi o persino interruzione della trasmissione. Ciò influenza gravemente la capacità del sistema di monitoraggio di comprendere lo stato in tempo reale del sistema e di rispondere rapidamente ai guasti. Inoltre, la affidabilità della rete di comunicazione rimane un problema; le condizioni meteorologiche avverse e le interferenze elettromagnetiche possono causare guasti di comunicazione, ulteriormente indebolendo la capacità di trasmissione dei dati e ponendo potenziali rischi per l'operatività sicura e stabile del sistema di potenza.

2.3 Misure di sicurezza e protezione del sistema inadeguate

I sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti collegano tutti gli aspetti della produzione elettrica. Se vengono attaccati, potrebbero scatenare gravi incidenti di sicurezza elettrica, interrompendo le operazioni sociali. Tuttavia, le misure di sicurezza e protezione attuali rimangono insufficienti. Primo, la protezione del confine di rete è debole, con un'isolamento inadeguato tra le reti esterne e le reti interne delle sottostazioni, creando rischi di intrusione non autorizzata.

Ad esempio, le configurazioni dei firewall in alcune sottostazioni sono incomplete e non possono resistere efficacemente a minacce cibernetiche emergenti come Advanced Persistent Threats (APT). Secondo, i meccanismi di autenticazione interna della sicurezza sono poco sviluppati, con vulnerabilità nella verifica dell'identità dell'utente e nel controllo di accesso, rendendo il sistema suscettibile a errori degli operatori o a manipolazioni maliziose dei dati, influendo sulle operazioni normali e sull'integrità dei dati. Terzo, la crittografia per la trasmissione e lo stoccaggio dei dati viene spesso trascurata, lasciando informazioni sensibili vulnerabili al furto o alla modifica durante il trasferimento o lo stoccaggio, mettendo a rischio la sicurezza del sistema.

Infine, le tecnologie di protezione alla sicurezza sono in ritardo rispetto ai metodi di attacco in evoluzione, mancando di capacità di rilevamento e allarme precoce efficaci contro nuove minacce. Di conseguenza, i sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti sembrano poco preparati a gestire ambienti di sicurezza cibernetica sempre più complessi, faticando a garantire la sicurezza delle informazioni e l'operatività stabile.

2.4 Aumento della complessità della gestione dell'operatività e manutenzione

L'elevato livello di intelligenza e automazione nelle sottostazioni intelligenti ha notevolmente aumentato la complessità della gestione O&M. Da un lato, la vasta gamma di dispositivi intelligenti e gli aggiornamenti tecnologici rapidi richiedono al personale O&M di padroneggiare competenze operative e di manutenzione diverse, ponendo maggiore pressione sul loro livello professionale. Ad esempio, i metodi di configurazione e debug per i nuovi dispositivi intelligenti secondari sono più complessi rispetto a quelli per i dispositivi tradizionali, richiedendo al personale O&M di investire più tempo ed energie per apprendere e adattarsi. 

Dall'altro lato, i processi O&M sono diventati più complessi, coinvolgendo molteplici fasi come il monitoraggio dello stato degli apparecchi, l'analisi dei dati, la diagnosi dei guasti, la pianificazione della manutenzione e le operazioni remote. La coordinazione tra queste fasi è difficile. Inoltre, con l'espansione della scala delle sottostazioni intelligenti, si amplia anche la portata dell'O&M. Realizzare una gestione centralizzata ed efficiente su più sottostazioni diventa una sfida maggiore. Inoltre, vari software e strumenti all'interno del sistema O&M affrontano problemi di compatibilità e utilizzabilità, potendo ostacolare le operazioni effettive e influire sull'efficienza e la qualità dell'O&M. Ciò aumenta i costi e i rischi dell'O&M, compromettendo l'operatività stabile a lungo termine e lo sviluppo sostenibile dei sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti.

3. Strategie di ottimizzazione per i sistemi di monitoraggio del potere basati su sottostazioni intelligenti

3.1 Miglioramento dell'integrazione e standardizzazione del sistema

Per affrontare efficacemente le sfide di integrazione e compatibilità, gli sforzi dovrebbero concentrarsi sul rafforzamento dell'integrazione e della standardizzazione del sistema. In primo luogo, dovrebbero essere stabiliti standard di architettura del sistema unificati, definendo chiaramente i ruoli funzionali e le specifiche delle interfacce di ciascun dispositivo e sotto-sistema all'interno del quadro di monitoraggio, garantendo una connessione fluida e un'operatività collaborativa tra apparecchi di diversi produttori.

In secondo luogo, dovrebbe essere sviluppato un sistema di certificazione degli apparecchi completo per garantire che solo dispositivi conformi agli standard entrino sul mercato e siano distribuiti nelle sottostazioni intelligenti, assicurando la compatibilità dalla fonte. Durante l'implementazione del progetto, gli integratori di sistema dovrebbero svolgere un ruolo di guida, coordinando tutte le risorse e gestendo la selezione, l'installazione, la messa in servizio e i test congiunti degli apparecchi durante tutto il processo. Ciò garantisce la qualità dell'integrazione e la stabilità del sistema, formando un insieme integrato e altamente coordinato che sfrutta pienamente i vantaggi delle sottostazioni intelligenti, migliora l'efficienza operativa e i livelli di gestione, e pone le basi per un approvvigionamento elettrico affidabile e stabile.

3.2 Potenziamento della capacità di trattamento dei dati e dell'efficienza della comunicazione

Per affrontare i bottleneck nel trattamento dei dati e nella comunicazione, è essenziale un aggiornamento hardware del centro di trattamento dei dati. Dovrebbero essere introdotti cluster di server ad alte prestazioni, sistemi di archiviazione distribuiti e tecnologie avanzate di calcolo parallelo per migliorare significativamente la capacità di trattamento dei dati, assicurando un trattamento rapido di enormi quantità di dati elettrici. Simultaneamente, dovrebbero essere ottimizzati gli algoritmi di trattamento dei dati.

Dovrebbero essere applicate tecnologie come data mining e machine learning per analizzare profondamente i dati operativi in tempo reale e i dati di monitoraggio degli apparecchi, estrarre informazioni preziose per supportare decisioni O&M precise. Sul lato della comunicazione, l'infrastruttura di rete deve essere rafforzata espandendo la banda e distribuendo tecnologie di trasmissione veloci e affidabili come le comunicazioni a fibra ottica per costruire link di comunicazione ridondanti, migliorando la affidabilità della rete e le capacità anti-interferenza.

Ad esempio, la distribuzione di Ethernet industriale ad alta velocità all'interno delle sottostazioni consente una rapida trasmissione dei dati, mentre l'ottimizzazione della topologia e delle strategie di routing della rete può ridurre i ritardi e la congestione. Inoltre, le tecnologie di comunicazione wireless possono integrare la copertura per punti di monitoraggio remoti o temporanei, assicurando che il sistema di monitoraggio del potere possa acquisire e trasmettere vari tipi di dati in tempo reale e con precisione, migliorando la consapevolezza situazionale e supportando l'operatività sicura e stabile del sistema.

3.3 Rafforzamento della sicurezza cibernetica e della protezione delle informazioni

Date le gravi sfide di sicurezza cibernetica che affrontano i sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti, dovrebbe essere stabilito un sistema di difesa di sicurezza complesso e multistrato. Per la protezione del confine di rete, dovrebbero essere distribuiti firewall ad alte prestazioni, Sistemi di Rilevamento Intrusioni (IDS) e Sistemi di Prevenzione Intrusioni (IPS) per monitorare e filtrare rigorosamente il traffico tra le reti esterne e interne, bloccando l'accesso e gli attacchi non autorizzati.

Ad esempio, i firewall basati sulla tecnologia di ispezione approfondita dei pacchetti (DPI) possono identificare e bloccare efficacemente attacchi di rete noti e sconosciuti, inclusi gli attacchi di Denial-of-Service distribuiti (DDoS) e gli attacchi di iniezione SQL. Nel frattempo, dovrebbero essere migliorati i meccanismi interni di autenticazione della sicurezza, adottando tecnologie di autenticazione multi-fattore (MFA), come la combinazione di password, riconoscimento delle impronte digitali e token dinamici, per verificare rigorosamente le identità degli utenti, assicurando che solo utenti autorizzati possano accedere al sistema. I diritti di accesso dovrebbero essere assegnati in base ai ruoli e alle responsabilità degli utenti, limitando i privilegi operativi per prevenire errori interni o azioni maliziose.

Per la crittografia dei dati in trasmissione e stoccaggio, dovrebbero essere utilizzati algoritmi avanzati come AES e RSA per crittografare le informazioni sensibili, assicurando la riservatezza e l'integrità durante il trasferimento e lo stoccaggio dei dati. Inoltre, dovrebbe essere stabilito un meccanismo di monitoraggio e risposta d'emergenza per la sicurezza cibernetica per monitorare in tempo reale lo stato di sicurezza del sistema, rilevare e gestire tempestivamente gli incidenti di sicurezza, eseguire scansioni regolari delle vulnerabilità e patch, e aggiornare continuamente le tecnologie e le strategie di protezione per contrastare minacce cibernetiche sempre più complesse ed evolute, tutelando la sicurezza delle informazioni e l'operatività stabile dei sistemi di monitoraggio del potere.

3.4 Promozione di sistemi di gestione O&M intelligenti

Per affrontare la crescente complessità della gestione O&M, gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla costruzione di sistemi di gestione O&M intelligenti. In primo luogo, dovrebbe essere stabilita una piattaforma O&M unificata, integrando moduli funzionali come il monitoraggio dello stato degli apparecchi, l'analisi dei dati, la diagnosi dei guasti, la pianificazione della manutenzione e le operazioni remote, abilitando una gestione O&M procedurale, standardizzata e informatizzata.

Attraverso questa piattaforma, il personale O&M può accedere allo stato in tempo reale degli apparecchi, sfruttare le tecnologie di big data e AI per previsioni accurate dei guasti e diagnosi rapide, e sviluppare piani di manutenzione scientifici in anticipo, riducendo le interruzioni non pianificate. Ad esempio, utilizzando i dati storici e in tempo reale, possono essere costruiti modelli di valutazione della salute degli apparecchi, e gli algoritmi di apprendimento automatico possono fornire avvisi anticipati sui guasti degli apparecchi, offrendo un supporto decisionale tempestivo e accurato al personale O&M.

In secondo luogo, dovrebbe essere rafforzato il training e lo sviluppo delle competenze del personale O&M attraverso programmi di formazione mirati che li familiarizzino con l'operatività e la manutenzione di vari dispositivi di sottostazioni intelligenti e metodologie O&M avanzate, coltivando un team O&M di alta qualità e specializzato. Inoltre, tecnologie come Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) possono fornire assistenza remota e guide operative visualizzate, migliorando l'efficienza e la qualità dell'O&M, assicurando l'operatività stabile e affidabile a lungo termine dei sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti, e migliorando il livello di gestione O&M e la competitività di mercato delle imprese elettriche.

3.5 Adozione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e big data

L'integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (AI) e big data nei sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti può migliorare significativamente le prestazioni e l'intelligenza del sistema. Le tecnologie big data dovrebbero essere utilizzate per lo stoccaggio, la gestione e l'analisi efficienti di enormi quantità di dati elettrici, scoprendo schemi e correlazioni sottostanti per supportare l'ottimizzazione del sistema, la previsione dei guasti e la manutenzione degli apparecchi.

Ad esempio, un'analisi approfondita dei dati operativi storici può stabilire modelli di previsione del carico per prevedere con precisione le tendenze del carico, aiutando la pianificazione della generazione e la dispatching della rete, migliorando l'efficienza e l'economia del sistema. Allo stesso tempo, tecniche di AI come algoritmi di apprendimento automatico e deep learning possono abilitare la diagnosi automatica dei guasti e avvisi intelligenti preventivi. Formando modelli su ampi campioni di guasti, il sistema può identificare con precisione stati anormali degli apparecchi e inviare avvisi tempestivi, aiutando il personale O&M a localizzare rapidamente i guasti e a determinare le cause radicate, prendendo quindi azioni correttive efficaci, minimizzando i tempi di inattività e migliorando l'affidabilità e la stabilità del sistema.

Inoltre, l'AI può essere utilizzata per ottimizzare le strategie di controllo nel sistema di monitoraggio, abilitando la regolazione e l'ottimizzazione operativa intelligenti degli apparecchi elettrici, migliorando ulteriormente le prestazioni complessive del sistema. Ciò promuove l'evoluzione delle sottostazioni intelligenti verso un'intelligenza e un'automazione superiori, fornendo un solido supporto tecnico per la trasformazione e l'aggiornamento dell'industria elettrica e rispondendo alle esigenze sociali di elettricità di alta qualità.

4. Conclusione

In sintesi, le sottostazioni intelligenti svolgono un ruolo cruciale nei sistemi di monitoraggio del potere, non solo migliorando le capacità di monitoraggio in tempo reale e garantendo l'operatività sicura e stabile della rete, ma anche ottimizzando la gestione O&M. Tuttavia, i sistemi di monitoraggio del potere attuali nelle sottostazioni intelligenti affrontano sfide come l'integrazione difficile del sistema, i bottleneck nel trattamento dei dati e nella comunicazione, misure di protezione inadeguate e una gestione O&M complessa.

Per affrontare questi problemi, dovrebbero essere implementate una serie di strategie di ottimizzazione, incluse l'ottimizzazione dell'integrazione e standardizzazione del sistema, il potenziamento della capacità di trattamento dei dati e dell'efficienza della comunicazione, il rafforzamento della sicurezza cibernetica e della protezione delle informazioni, la costruzione di sistemi di gestione O&M intelligenti e l'utilizzo di tecnologie AI e big data. Si prevede che queste misure possano superare efficacemente i problemi esistenti, realizzare pienamente i vantaggi dei sistemi di monitoraggio del potere nelle sottostazioni intelligenti, migliorare l'affidabilità, la sicurezza e il livello di intelligenza dei sistemi di potenza, promuovere uno sviluppo sostenibile e stabile nell'industria elettrica e assicurare un approvvigionamento elettrico di alta qualità ed efficiente.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Tensione di funzionamento minima per interruttori a vuoto
Tensione di funzionamento minima per interruttori a vuoto
Tensione minima di funzionamento per le operazioni di trip e close nei disgiuntori a vuoto1. IntroduzioneQuando senti il termine "disgiuntore a vuoto", potrebbe sembrare poco familiare. Ma se diciamo "disgiuntore" o "interruttore di potenza", la maggior parte delle persone saprà cosa significa. In effetti, i disgiuntori a vuoto sono componenti chiave nei sistemi di potenza moderni, responsabili della protezione dei circuiti da danni. Oggi esploreremo un concetto importante — la tensione minima d
Dyson
10/18/2025
Ottimizzazione efficiente di un sistema ibrido eolico-fotovoltaico con accumulo
Ottimizzazione efficiente di un sistema ibrido eolico-fotovoltaico con accumulo
1. Analisi delle caratteristiche di generazione eolica e fotovoltaicaL'analisi delle caratteristiche della generazione eolica e solare fotovoltaica (PV) è fondamentale per progettare un sistema ibrido complementare. L'analisi statistica dei dati annuali di velocità del vento e irradiazione solare per una specifica regione rivela che le risorse eoliche presentano variazioni stagionali, con velocità del vento più elevate in inverno e primavera e inferiori in estate e autunno. La generazione eolica
Dyson
10/15/2025
Sistema IoT alimentato da energia ibrida eolico-solare per il monitoraggio in tempo reale delle condotte idriche
Sistema IoT alimentato da energia ibrida eolico-solare per il monitoraggio in tempo reale delle condotte idriche
I. Situazione attuale e problemi esistentiAttualmente, le aziende di fornitura idrica hanno estese reti di condutture sotterranee distribuite in aree urbane e rurali. La monitorizzazione in tempo reale dei dati di funzionamento delle condutture è essenziale per un comando e controllo efficaci della produzione e distribuzione dell'acqua. Di conseguenza, è necessario istituire numerose stazioni di monitoraggio dei dati lungo le condutture. Tuttavia, le fonti di energia stabili e affidabili nelle v
Dyson
10/14/2025
Come Costruire un Sistema Magazzino Intelligente Basato su AGV
Come Costruire un Sistema Magazzino Intelligente Basato su AGV
Sistema di Logistica Magazzino Intelligente Basato su AGVCon lo sviluppo rapido del settore logistico, la crescente scarsità di terreni e l'aumento dei costi della manodopera, i magazzini, che fungono da hub logistici chiave, stanno affrontando significative sfide. Con la crescita delle dimensioni dei magazzini, l'aumento della frequenza operativa, la complessità delle informazioni e le esigenze più elevate per le operazioni di prelievo, raggiungere bassi tassi di errore e ridurre i costi della
Dyson
10/08/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività