Differenze tra impianti fotovoltaici centralizzati e distribuiti
Un impianto fotovoltaico (PV) distribuito si riferisce a un sistema di generazione di energia costituito da molteplici installazioni PV a piccola scala distribuite in varie località. A confronto con i tradizionali impianti fotovoltaici centralizzati su larga scala, i sistemi PV distribuiti offrono i seguenti vantaggi:
Disposizione flessibile: I sistemi PV distribuiti possono essere installati in modo flessose in base alle condizioni geografiche locali e alla domanda di elettricità - in spazi diversi come tetti, parcheggi, siti industriali e altro ancora.
Facilità di connessione alla rete: Poiché i sistemi PV distribuiti sono tipicamente situati vicino ai carichi elettrici, minimizzano la distanza di trasmissione, riducendo le perdite di energia e il costo della costruzione di infrastrutture di trasmissione a lunga distanza, migliorando così l'efficienza energetica complessiva.
Capacità di fornitura di energia locale: Questi sistemi possono fornire direttamente elettricità agli utenti nelle vicinanze, riducendo la dipendenza dalla rete principale e aumentando la affidabilità dell'energia locale.
Stabilità e affidabilità del sistema: Composto da più unità indipendenti a piccola scala, un sistema PV distribuito assicura che il guasto di una singola unità non abbia un impatto significativo sull'intero sistema - migliorando la resilienza complessiva e la stabilità operativa.
Utilizzo di energia rinnovabile: Il PV distribuito sfrutta l'energia solare attraverso la tecnologia fotovoltaica, rendendolo una fonte di energia pulita ed ecologica che riduce la dipendenza dai combustibili fossili.
Supporto per la transizione energetica: L'adozione diffusa del PV distribuito accelera la trasformazione del mix energetico, riduce la dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali e contribuisce allo sviluppo sostenibile.

In contrasto, gli impianti fotovoltaici centralizzati sono strutture su larga scala costruite in aree remote ad alta irradiazione solare (ad esempio, deserti), dove l'elettricità viene generata in grandi quantità e trasmessa a lunga distanza verso i centri di carico attraverso linee di trasmissione ad alta tensione. Sebbene efficienti in termini di scala, comportano perdite di trasmissione superiori, investimenti maggiori in infrastrutture e minor flessibilità nella collocazione e nell'integrazione con gli utenti finali.