Le unità di misura sono definite come quegli strumenti che utilizziamo per misurare efficacemente qualsiasi grandezza fisica. Ad esempio, se vogliamo misurare una lunghezza, questa può essere misurata in metri, centimetri, piedi, ecc. Analogamente, se dobbiamo misurare la massa, questa può essere misurata in chilogrammi, grammi, ecc. Quindi, dall'esempio sopra, possiamo dire che esistono molte unità che possono essere utilizzate per misurare una determinata grandezza.
Ora, se consideriamo anche le altre grandezze fisiche, ci sono molte unità disponibili per una determinata grandezza. Questo porta a confusione, e qualcuno potrebbe chiedersi quale unità scegliere e quale non scegliere per la misurazione.
Se sono disponibili molte unità, potrebbe esserci un fattore di conversione per convertire in un'altra unità, ma questo è molto complesso e c'è una alta probabilità di errore nel farlo. Inoltre, se richiediamo di misurare quella particolare unità in una terza unità disponibile per la grandezza, potremmo ottenere un risultato errato.
Quindi c'è una necessità assoluta di scegliere quantità standard nella misurazione. In questo caso, ciò che facciamo è scegliere un'unica unità per una determinata grandezza, che viene definita unità standard. La maggior parte delle misurazioni viene effettuata in quell'unità. Così, la misurazione diventa semplice, ma dà anche importanza a un'unica unità per una determinata grandezza.
Molti di noi sanno cosa siano le unità SI, ma non sanno cosa significhi SI. Significa semplicemente Sistema Internazionale di Unità. Le unità utilizzate per misurare le grandezze fisiche sono collettivamente chiamate unità SI. È stato sviluppato e raccomandato dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1971 per l'uso internazionale in lavori scientifici, tecnici, industriali e commerciali.
Fonte: Electrical4u
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritano la condivisione, in caso di violazione dei diritti d'autore contattare per rimozione.